• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

emolliente

Sinonimi e Contrari (2003)

emolliente /emo'l:jɛnte/ [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire "ammorbidire"]. - ■ agg. (farm.) [di medicamento che agisce sulle mucose come protettivo e disinfiammatorio] ≈ demulcente. ‖ [...] decongestionante. ⇑ calmante, lenitivo. ↔ irritante. ■ s. m. (farm.) [sostanza emolliente] ≈ e ↔ [→ EMOLLIENTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ipermetrope

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetrope /iper'mɛtrope/ [tratto da ipermetropia]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipermetropia: occhio i.] ≈ ‖ presbite. ↔ ipometrope, miope. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e [...] ↔ [→ IPERMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

torace

Sinonimi e Contrari (2003)

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. thṓraks -akos "corazza; torace"]. - 1. (anat.) [nell'uomo, la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome] ≈ busto, Ⓖ (poet.) casso, tronco. 2. (estens., lett.) [...] [nell'antichità, parte dell'armatura che protegge il busto] ≈ corazza, (lett.) usbergo. ... Leggi Tutto

ipnotico

Sinonimi e Contrari (2003)

ipnotico /i'pnɔtiko/ [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. hypnōtikós, der. di hypnóō "far dormire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che determina il sonno: sostanze i.] ≈ ipnogeno, (non com.) sonnifero, soporifero. [...] ↔ ‖ eccitante. 2. a. [di ipnosi, di ipnotismo: capacità i.] ≈ magnetico, magnetizzante. ‖ mesmerico. b. (estens.) [che attrae irresistibilmente: sguardo i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantatore, magnetico, seducente. ↔ repellente, ripugnante. ■ s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ipometrope

Sinonimi e Contrari (2003)

ipometrope /ipo'mɛtrope/ [da ipermetrope, per sostituzione del pref. iper- con ipo-]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipometropia: occhio i.] ≈ miope. ↔ ipermetrope. ‖ presbite. ⇑ ametrope. ■ s. m. e f. [...] (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e ↔ [→ IPOMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

cachet

Sinonimi e Contrari (2003)

cachet /ka'ʃe/ s. m., fr. [der. di cacher, propr. "sigillo", che risale al lat. ✻coacticare "comprimere" e poi "nascondere"]. - 1. a. [involucro di sostanza amidacea contenente una dose di medicinale per [...] uso orale] ≈ capsula, cialda, (non com.) cialdino. b. (estens., fam.) [medicinale contro il dolore] ≈ analgesico, antidolorifico. ⇑ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ⇓ aspirina. 2. [prodotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, . 4. (artist.) [reticolato di fili tesi su un telaio che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni desiderate] ≈ ... Leggi Tutto

narcotico

Sinonimi e Contrari (2003)

narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] n.] ≈ noioso, soporifero, (lett.) tedioso. ↔ brillante, brioso, vivace. ■ s. m. 1. (farm.) a. [farmaco che produce uno stato di narcosi] ≈ e ↔ [→ NARCOTICO agg. (1. a)]. b. [sostanza che agisce sul sistema nervoso, provocando senso di torpore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

epidemico

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemico /epi'dɛmiko/ agg. [der. di epidemia] (pl. m. -ci). - 1. (med., biol.) [che ha natura di epidemia: morbo e.] ≈ ↑ endemico. ‖ contagioso, infettivo. 2. (fig.) [di fenomeno che si manifesta ampiamente: [...] la violenza ha diffusione e.] ≈ ampio, diffuso, esteso, frequente, generalizzato, ricorrente, vasto. ↔ circoscritto, episodico, infrequente, isolato, limitato, raro, ridotto, ristretto, sporadico ... Leggi Tutto

calmante

Sinonimi e Contrari (2003)

calmante [part. pres. di calmare]. - ■ agg. 1. [che placa, rassicura: un effetto c.] ≈ rasserenante, tranquillizzante. ↔ inquietante, preoccupante. 2. (farm.) a. [che mitiga uno stato ansioso] ≈ ansiolitico, [...] sedativo, tranquillante. ↔ eccitante, stimolante. b. [che mitiga un dolore] ≈ analgesico, antalgico, antidolorifico, antinevralgico, sedativo. ■ s. m. 1. (farm.) [preparato contro l'ansia] ≈ e ↔ [→ CALMANTE agg. (2. a)]. 2. (farm.) [preparato contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali