• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

erotico

Sinonimi e Contrari (2003)

erotico /e'rɔtiko/ agg. [dal lat. tardo eroticus, gr. erotikós, der. di érōs -ōtos "amore"] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo al sesso: desideri e.; impulso e.] ≈ sessuale. b. [che è particolarmente soggetto [...] sesso: libri, film, arte e.] ≈ cochon, osé, spinto. ↑ morboso, osceno, porno, pornografico. ↔ castigato, casto, morigerato. ↑ puritano. b. [che eccita o tende a eccitare gli istinti sessuali: cibo e.; si sono esibiti in danze e.] ≈ (volg.) arrapante ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] di vario tipo] ≈ beauty-center, salone di bellezza. ‖ beauty-farm. □ istituto di credito (o bancario) [ente finanziario che si pone come intermediario fra risparmiatori e produttori] ≈ banca, banco. □ istituto di prevenzione e di pena [stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] ] ● Espressioni: labbro leporino → □; fig., fam., leccarsi le labbra [con riferimento a cibi o bevande, gustare in anticipo il piacere che promettono: un manicaretto da leccarsi le l.] ≈ (fam.) leccarsi i baffi (o le dita). b. (estens.) [al plur., l ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] le persone: le difficoltà vanno prese di p.] ≈ affrontare, prendere di punta. ↔ schivare. b. [gli organi ghiandolari che nella donna secernono il latte] ≈ (lett.) mamme, Ⓣ (anat.) mammelle, (region.) minne, (region.) pocce, (lett.) pomi, (fam.) poppe ... Leggi Tutto

espettorante

Sinonimi e Contrari (2003)

espettorante [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. - ■ agg. (farm.) [che facilita l'espettorazione delle secrezioni bronchiali: sciroppo e.] ≈ anticatarrale. ‖ emolliente, fluidificante. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che facilita l'espettorazione] ≈ [→ ESPETTORANTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

picacismo

Sinonimi e Contrari (2003)

picacismo s. m. [der. di pica, per l'abitudine che hanno le gazze di alimentarsi indiscriminatamente di ciò che trovano]. - (med.) [alterazione del senso del gusto, per cui si desidera mangiare sostanze [...] normalmente non commestibili o anche disgustose] ≈ pica ... Leggi Tutto

essenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

essenziale /es:en'tsjale/ [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia "essenza"]. - ■ agg. 1. [di cui non si può fare a meno: condizione e.; requisiti e.] ≈ basico, basilare, capitale, fondamentale, [...] .: stile e.] ≈ asciutto, conciso, laconico, sintetico. ↔ ampolloso, elaborato, ridondante. 3. (med.) [di sindrome o affezione morbosa che non è secondaria ad altra malattia] ≈ idiopatico. ■ s. m., solo al sing. [la cosa più importante: l'e., ora, è ... Leggi Tutto

estetico

Sinonimi e Contrari (2003)

estetico /e'stɛtiko/ agg. [dal gr. aisthētikós "che concerne la sensazione, sensitivo"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che concerne il sentimento del bello: gusto, giudizio e.] ≈ ‖ artistico. 2. (estens., [...] fam.) [che rispecchia i comuni canoni della bellezza, detto di persona, oggetto e sim.: essere grassi non è e.] ≈ aggraziato, armonico, armonioso, bello, elegante. ↔ antiestetico, brutto, disarmonico, (non com.) inestetico, sgraziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tronco²

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco² s. m. [lat. trŭncus] (pl. -chi). - 1. (bot.) [parte eretta legnosa delle piante arboree] ≈ caule, fusto. 2. (fig., non com.) [origine: famiglie dello stesso t.] ≈ ascendenza, ceppo, (lett.) cognazione, [...] comprende il torace, l'addome e il bacino] ≈ busto, fusto, torso. 4. (estens.) [parte maggiore o principale di qualche cosa che sia stata troncata o spezzata: il t. di una colonna] ≈ moncone, troncone. 5. (estens.) [parte di una strada, di una linea ... Leggi Tutto

legamento

Sinonimi e Contrari (2003)

legamento /lega'mento/ (ant. ligamento) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare "legare"]. - 1. (non com.) a. [atto di legare, di unire due cose] ≈ congiungimento, connessione, unione. ↔ disgiunzione, [...] a legare, a tenere unito] ≈ [→ LEGAME (1)]. 2. (anat.) [formazione fibrosa che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei] ≈ ‖ tendine. 3. (ling.) [modificazione che un fonema finale può subire per influsso del fonema iniziale della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali