• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

etero

Sinonimi e Contrari (2003)

etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

farmacista

Sinonimi e Contrari (2003)

farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). - (prof.) [laureato in farmacia che esercita l'attività di preparare e vendere medicinali] ≈ (ant.) speziale. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, (ant.) semplicista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

malanno

Sinonimi e Contrari (2003)

malanno s. m. [grafia unita di mal(o) anno]. - 1. [evento che porta conseguenze negative] ≈ avversità, calamità, disgrazia, (fam.) guaio, sventura. ↔ benedizione, fortuna. 2. [malessere fisico non grave [...] acciacco, disturbo. ‖ noia, problema. 3. (fam., scherz.) [persona importuna e noiosa: quel ragazzo è proprio un m.!] ≈ (fam.) impiastro, (non com.) lappola, (fam.) mignatta, (fam.) pittima, (pop.) rompiballe (volg.) rompicoglioni, (fam.) rompiscatole ... Leggi Tutto

manipolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

manipolazione /manipola'tsjone/ s. f. [der. di manipolare]. - 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: la m. del vino] ≈ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. [...] (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m. avvocatesche] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrigo, macchinazione, (fam.) pastetta, raggiro, truffa. 3. (med.) [ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia] ≈ massaggio. ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla ... Leggi Tutto

frenastenico

Sinonimi e Contrari (2003)

frenastenico /frena'stɛniko/ [der. di frenastenia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [relativo a frenastenia] ≈ oligofrenico. 2. (med.) [che soffre di frenastenia] ≈ Ⓖ idiota, Ⓖ minorato (psichico), oligofrenico, [...] Ⓖ ritardato, Ⓖ subnormale. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi soffre di frenastenia] ≈ [→ FRENASTENICO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

visagista

Sinonimi e Contrari (2003)

visagista /viza'dʒista/ s. m. e f. [dal fr. visagiste, der. di visage "faccia, volto"] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici del viso] ≈ ‖ truccatore. ⇑ estetista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

afrodisiaco

Sinonimi e Contrari (2003)

afrodisiaco /afrodi'ziako/ [dal gr. aphrodisiakós "sessuale"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che eccita il desiderio e il piacere sessuale] ≈ eccitante, erotico, erotizzante. ‖ stimolante, tonico. ↔ anafrodisiaco. [...] ‖ calmante, sedativo, tranquillante. ■ s. m. [qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale] ≈ eccitante. ‖ stimolante, tonico. ↔ [→ AFRODISIACO agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

medicinale

Sinonimi e Contrari (2003)

medicinale [dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze m.] ≈ curativo, (non [...] com.) medicamentoso, medico, terapeutico. ■ s. m. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)]. ... Leggi Tutto

psichedelico

Sinonimi e Contrari (2003)

psichedelico /psike'dɛliko/ [dall'ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. H. Osmond, 1957), comp. del gr. psykhḗ "anima, psiche" e tema di dēlóō "manifestare"; propr. "rivelatore della psiche"] [...] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (farm.) [di sostanza che provoca uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni e fenomeni di evasione dalla realtà] ≈ allucinogeno, stupefacente. 2. (fig.) [di illuminazione da discoteca, a colori rotanti] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali