• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

sudorifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorifero /sudo'rifero/ [dal lat. tardo sudorĭfer-fĕris, comp. di sudor -oris "sudore" e -fer "-fero"]. -■ agg. [che provoca o sollecita la secrezione del sudore: sostanze s.] ≈ (non com.) sudorifico. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che induce la sudorazione] ≈ Ⓣ (med.) diaforetico. ‖ antifebbrile, antipiretico, antitermico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

disabile

Sinonimi e Contrari (2003)

disabile /di'zabile/ [der. di abile, col pref. dis-¹]. - ■ agg. [di persona che presenta qualche minorazione fisica di grado modesto] ≈ handicappato, invalido, menomato, minorato. ■ s. m. e f. [soggetto [...] disabile] ≈ handicappato, invalido, minorato. ◉ Il vocabolo disabile sostituisce spesso handicappato e più ancora minorato, che sono sentiti come offensivi e discriminatori. ... Leggi Tutto

rinfrescante

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfrescante [part. pres. di rinfrescare]. - ■ agg. 1. [di bevanda, che disseta] ≈ dissetante. 2. (farm.) [di preparato, che depura e purga l'organismo con azione leggera] ≈ ↑ depurativo, lassativo, purgante, [...] purgativo. ■ s. m. (farm.) [preparato rinfrescante] ≈ [→ RINFRESCANTE agg. (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ovale

Sinonimi e Contrari (2003)

ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori portano con le mani un pallone di forma ... Leggi Tutto

diverticolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diverticolo /diver'tikolo/ s. m. [dal lat. diverticŭlum, der. di divertĕre "deviare"]. - 1. (ant.) a. [viottolo che diverge dalla strada principale] ≈ ‖ deviazione. b. (fig.) [deviazione dall'argomento [...] principale] ≈ (lett.) détour, digressione. 2. (anat., med.) [sfiancamento a fondo cieco del tubo digerente e della vescica urinaria, che può dar luogo a ristagno e quindi a infiammazioni] ≈ estroflessione. ↔ introflessione. ... Leggi Tutto

palato

Sinonimi e Contrari (2003)

palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] il sapore di cibi e bevande: cibi buoni al p.] ≈ gusto. ● Espressioni: fig., palato fine (o delicato) [persona che sa apprezzare e degustare con piacere cibi e bevande di qualità: essere un p. fine] ≈ buongustaio, gourmet. ‖ conoscitore, intenditore ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] cui si chiude provvisoriamente un'apertura] ≈ ⇑ tappo. 3. [piccolo cuscino, coperto di tela e imbevuto d'inchiostro, che serve a inchiostrare i timbri] ≈ cuscinetto. 4. [articolo per l'igiene intima femminile durante il ciclo mestruale] ≈ assorbente ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del letto posta dal lato della testa di chi ■ s. f. (geogr.) [formazione orografica allungata, che ricorda la spina dorsale del corpo umano] ≈ catena ( ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] ≈ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio destro [persona che, spec. sul lavoro, è valido aiuto di un'altra] ≈ ] ≈ a braccetto. 2. [al plur., personale lavorativo: terra che ha bisogno di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3 ... Leggi Tutto

eccitante

Sinonimi e Contrari (2003)

eccitante [part. pres. di eccitare]. - ■ agg. 1. [di sostanza o bevanda in grado di stimolare il sistema nervoso] ≈ euforizzante, stimolante. ‖ corroborante, energetico, tonico. ↔ calmante, lenitivo, sedativo, [...] erotico. ‖ pruriginoso, seduttivo. b. [che mette euforia, che provoca eccitazione emotiva e sim.: una situazione .) tedioso, (lett.) uggioso. ↑ avvilente, deprimente, sconfortante. ■ s. m. [sostanza o bevanda eccitante] ≈ e ↔ [→ ECCITANTE agg. (1)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali