• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [5760]
Teatro [41]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]

attore

Sinonimi e Contrari (2003)

attore /a't:ore/ s. m. [dal lat. actor -oris, der. di agĕre "agire"] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi recita una parte in uno spettacolo] ≈ ↓ guitto. ⇑ artista, interprete. ⇓ caratterista, comico, commediante, [...] il falso] ≈ commediante, dissimulatore, ipocrita, istrione, simulatore. 3. (fig.) [chi prende parte attiva a una vicenda della vita reale] ≈ protagonista. ↔ spettatore. 4. (giur.) [colui che prende l'iniziativa del processo] ≈ instante. ↔ convenuto. ... Leggi Tutto

suggeritore

Sinonimi e Contrari (2003)

suggeritore /sudʒ:eri'tore/ s. m. [der. di suggerire]. - 1. (f. -trice) a. (teatr.) [chi ha il compito di leggere nel copione le battute per rammentare la parte agli attori] ≈ rammentatore. b. (spreg.) [...] [chi si arroga il diritto di suggerire a qualcuno ciò che deve fare o dire: non avere bisogno di s.] ≈ consigliere, consulente, guida, ispiratore, (non com.) mentore. 2. (radiotel.) [dispositivo elettronico o manuale con funzione di sussidio ... Leggi Tutto

palchetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

palchetto¹ /pal'ket:o/ s. m. [dim. di palco]. - 1. [asse che costituisce il piano di un armadio, di unalibreria e sim.] ≈ mensola, ripiano. 2. (teatr.) [ciascuno dei compartimenti in cui sono divise le [...] balconate di un teatro] ≈ [→ PALCO (2. b)]. 3. (giorn.) [articolo di breve estensione incorniciato da un listello] ≈ box, finestrella, stelloncino ... Leggi Tutto

dramma

Sinonimi e Contrari (2003)

dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] sulla scena] ≈ ⇓ commedia, tragedia. ● Espressioni: dramma musicale → □. b. [componimento teatrale moderno, che sviluppa una vicenda dolorosa] ≈ ‖ tragedia. ↔ commedia. 2. (estens.) [situazione molto dolorosa, anche iperb.: un d. coniugale; circolare ... Leggi Tutto

pantomimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pantomimo s. m. [dal lat. pantomimus, gr. pantómimos, comp. di panto- "panto-" e mîmos "mimo"], non com. - 1. (teatr.) [attore che rappresenta pantomime] ≈ mimo. 2. (teatr.) [rappresentazione scenica muta [...] affidata ai gesti e alla danza] ≈ [→ PANTOMIMA (1)] ... Leggi Tutto

telone

Sinonimi e Contrari (2003)

telone /te'lone/ s. m. [accr. di telo "pezzo di tela"]. - 1. [grande pezzo di tela o di altri tessuti e materiali: il t. impermeabile di un autocarro] ≈ copertone. 2. (teatr.) [grande tendaggio che separa [...] il palcoscenico dalla sala del teatro] ≈ [→ TELA¹ (2. b)] ... Leggi Tutto

brighella

Sinonimi e Contrari (2003)

brighella /bri'gɛl:a/ s. m. [der. di brigare], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) [maschera della commedia dell'arte]. 2. (estens.) a. [persona astuta, che macchina intrighi] ≈ furbo, intrigante, (fam.) [...] marpione. ↔ fesso, (fam.) pollo, sciocco. b. [persona poco seria, priva di credibilità e sim.] ≈ buffone, burattino, pagliaccio, pupazzo ... Leggi Tutto

parterre

Sinonimi e Contrari (2003)

parterre /par'tɛr/ s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. "per terra"], in ital. invar. - 1. (giard.) [complesso di giardini a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi: un p. di tulipani, [...] 2. (teatr.) a. [nei teatri, settore della platea tra l'orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non abbiano trovato posti a sedere]. b. (estens.) [nei teatri l'intero settore destinato agli spettatori] ≈ platea. ... Leggi Tutto

burattinaio

Sinonimi e Contrari (2003)

burattinaio /burat:i'najo/ s. m. [der. di burattino] (f. -a). - 1. (teatr.) [chi fa, manovra e vende burattini] ≈ ‖ marionettista, (sicil.) puparo. 2. (fig.) [persona che manovra gli altri occultamente] [...] ≈ (non com.) grande vecchio, regista. ↔ ‖ *burattino, *marionetta ... Leggi Tutto

scenario

Sinonimi e Contrari (2003)

scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens.) a. [ambiente paesistico naturale o insieme di edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come s. la piazza del Campidoglio] ≈ contesto, quadro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali