• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [5760]
Chimica [52]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Arti visive [50]
Teatro [41]

parassiticida

Sinonimi e Contrari (2003)

parassiticida [comp. di parassita e -cida] (pl. m. -i). - ■ agg. (chim.) [che distrugge i parassiti: sostanze (ad azione) p.] ≈ antiparassitario. ⇑ pesticida. ⇓ anticrittogamico. ■ s. m. (chim.) [sostanza [...] che distrugge i parassiti] ≈ [→ PARASSITICIDA agg.]. ... Leggi Tutto

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] (con uso fig.): fam., restare (o rimanere) di sale [provare sbigottimento, con allusione alla biblica moglie di Lot che fu trasformata in statua di sale] ≈ allibire, (lett.) basire, impietrire, restare (o rimanere) attonito (o a bocca aperta ... Leggi Tutto

emulsionante

Sinonimi e Contrari (2003)

emulsionante [part. pres. di emulsionare]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza che favorisce la formazione o il mantenimento di una emulsione] ≈ emulsificante. ■ s. m. (chim.) [sostanza emulsionante] ≈ emulsificante. ... Leggi Tutto

tornasole

Sinonimi e Contrari (2003)

tornasole /torna'sole/ s. m. [comp. di torna(re) nel sign. ant. di "girare" e sole], invar. - (chim.) [sostanza colorante estratta da numerosi licheni e impiegata come indicatore per la sua proprietà di [...] tornasole 1. (chim.) [strisciolina di carta assorbente imbevuta di una soluzione di tornasole]. 2. (fig.) [elemento che risulta indicativo per valutare fatti e situazioni] ≈ barometro, conferma, controprova, dimostrazione, indice, prova, segno, spia ... Leggi Tutto

veicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

veicolo /ve'ikolo/ s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre "trasportare"]. - 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore; v. su rotaia; [...] adibito al trasporto su strada di persone o merci: disciplina del traffico dei v.] ≈ automezzo, autoveicolo. 2. (estens.) [ciò che serve alla trasmissione, diffusione e propagazione di qualcosa, anche fig.: l'acqua è un v. del suono; i maggiori v. d ... Leggi Tutto

acido

Sinonimi e Contrari (2003)

acido /'atʃido/ [dal lat. acidus]. - ■ agg. 1. [di sapore spiacevole e non dolce: un vino a.] ≈ acre, agro, aspro. ↔ dolce. ↑ smielato, zuccheroso. ↓ dolciastro. 2. (chim.) [che presenta le caratteristiche [...] basico. 3. (fig.) [di persona, comportamento, ecc., che mancano di dolcezza] ≈ arcigno, aspro, astioso. ↑ livoroso, malevolo, maligno. ↔ affabile, benevolo, bonario, dolce, garbato, gentile, indulgente, mite. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [sapore acido ... Leggi Tutto

aeriforme

Sinonimi e Contrari (2003)

aeriforme /aeri'forme/ [comp. di aeri- e -forme]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà analoghe a quelle dell'aria: sostanze a.] ≈ aereo, gassoso. 2. (fig., lett.) [che ha la trasparenza, l'inconsistenza dell'aria] [...] ≈ e ↔ [→ AEREO¹ (3. a)]. ■ s. m. [sostanza aeriforme] ≈ gas, vapore. ... Leggi Tutto

fulminante

Sinonimi e Contrari (2003)

fulminante [part. pres. di fulminare]. - ■ agg. 1. [che colpisce e uccide con la velocità del fulmine: colpo apoplettico f.] ≈ ‖ letale, mortale. 2. (fig.) a. [che raggela: gli lanciò uno sguardo f.] ≈ [...] folgorante. ↓ graffiante, icastico, incisivo, tagliente. 3. [di materia che scoppia producendo una detonazione] ≈ detonante, esplosivo. ● Espressioni: cotone fulminante → □. ■ s. m., region. [fiammifero di legno] ≈ svedese. □ cotone fulminante (chim ... Leggi Tutto

volatile

Sinonimi e Contrari (2003)

volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: [...] . 3. (fig., lett.) [che è privo di consistenza e fondamento: a cui gran copia D'erudita efemeride distilla V. scienza entro a la mente (G. Parini)] ≈ effimero, evanescente, inconsistente. ↔ solido. ■ s. m. [denominazione generica degli uccelli: il ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] : i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ elemento, Ⓖ ingrediente. ■ s. f. [quanto concorre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali