Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] stampate.
Figura di rilievo dei primi decenni del 20° sec. è M. Bojčuk (1882-1939) che, con la sua scuola (I. Padalka, V. Šedljar, O. Pavlenko, S. Nelepinskaja-Bojčuk, M. Rokickij), svolge un ruolo importante nel periodo sovietico, nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in alcune aree: Johannesburg (3.288.000 ab. nel 2005), situata nel bacino aurifero del Witwatersrand, a circa 1700 m di altitudine, che è il massimo centro finanziario e il principale nodo di scambi e di comunicazioni; Città del Capo (3.375.000 ab ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nel 2005 nella riforma della Costituzione del 1980. Nel 2006 a Lagos è successa la sua compagna di partito, M. Bachelet, che ha avviato una politica neoliberista, pur tra le proteste del mondo operaio e studentesco.
Nelle presidenziali del 2009-10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] G.P. Creutz, autore del poemetto pastorale rococò Atis och Camilla («Atis e Camilla», 1761), e F.M. Franzén (18°-19° sec.), che scrisse liriche di intonazione preromantica.
L’annessione alla Russia nel 1809 rese impellente la ricerca di una identità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] per la sua adesione all’ideologia nazista. Sulla scia di Hamsun e di S. Obstfelder, che introduce nella lirica e nella prosa cadenze musicali e simboliche mutuate da R.M. Rilke e da J.P. Jacobsen, nuove generazioni di poeti cercano nella lirica un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] precipitazioni nevose. Le foreste di latifoglie sono attualmente molto ridotte; salendo in altitudine, subentrano le conifere, che oltre i 1800 m lasciano il posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e il simbolismo, in cui però innestarono sentimenti e aspirazioni di colore locale. Si distinsero fra gli altri: M.N. Corpancho, che espresse nel dramma El poeta cruzado (1848), nel poema Magallanes (1853) e nella raccolta lirica Ensayos poéticos ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] mano ai Filistei. Sulla base dei reperti archeologici, si ritiene che i primi nuclei di insediamento ebraico si siano formati in Shneur. Tra i prosatori è opportuno menzionare M.M. Seforim, D. Frischmann, M.Y. Berdyczewski e I.L. Peretz; influenzati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ulteriormente. Il ritorno alla democrazia si ebbe con le elezioni del 1984, vinte dal colorado J.M. Sanguinetti, che dovette affrontare il difficile nodo della riconciliazione nazionale. Gli scarsi risultati colti dal PC in politica economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] % della popolazione totale). La città di gran lunga più popolosa è la capitale, Bogotá, a 2640 m di quota sul margine di un vasto altopiano, che ormai si avvicina agli 8 milioni di abitanti (2007) nell’agglomerazione urbana. Essa ospita un rilevante ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.