• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [42]
Medicina [23]
Anatomia [18]
Sistematica e zoonimi [11]
Anatomia comparata [13]
Botanica [10]
Biologia [9]
Biografie [8]
Patologia [7]
Citologia embriologia e genetica [5]

Cheloni

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheloni (3)

tartaruga

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune i termini t. e testuggine sono equivalenti. Caratteristiche I Cheloni hanno corpo accorciato e protetto ... ... Leggi Tutto

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi in qualsiasi ambiente. Le oltre 220 specie viventi dell’ordine Testudinata popolano sia gli oceani sia le acque ... ... Leggi Tutto

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della classe dei Rettili (v.), scientificamente chiamato Chelonî (lat. sc. Chelonia [dal greco χελώνη], sinon. Testudinata). ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Protostegidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cheloni Criptodiri fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO – CHELONI – FOSSILI

Plesiochelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cheloni, fossili del Giurassico superiore e del Cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – FOSSILI

Talassemididi

Enciclopedia on line

Talassemididi Famiglia di Rettili Cheloni fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore, considerati i precursori dei Criptodiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO – CHELONI – RETTILI – FOSSILI

Emididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Cheloni (la più numerosa, con 88 specie); comprende la maggior parte delle specie di acqua dolce dell’emisfero boreale. Diffusa nelle Americhe, in Europa, in Asia e in Nord Africa (➔ [...] Emys) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICHE – CHELONI – RETTILI – AFRICA – EUROPA

Kinosternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Cheloni; sono testuggini carnivore d’acqua dolce che vivono nel continente americano, dette testuggini muschiate, perché presentano sotto il margine della corazza ghiandole secernenti [...] una sostanza di color giallo vivo dall’odore di muschio (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – RETTILI

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

Emys

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] raggiunge la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – CHELONI – RETTILI – HABITAT

testuggine

Enciclopedia on line

testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine. Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] comune (Testudo hermanni; fig. 1) è autoctona in Italia, concentrata nelle regioni costiere, tipica della macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CHELONI – HABITAT – ITALIA – SPECIE

Eunotosauri

Enciclopedia on line

Sottordine fossile di Rettili Anapsidi Cheloni (v. .) ; comprende testuggini del Permiano dell’Africa australe. Privi di un piastrone incompleto, dotati di denti; costole piatte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ANAPSIDI – PERMIANO – CHELONI – RETTILI – FOSSILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
chelònî
cheloni chelònî s. m. pl. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Ordine di rettili, detti anche testudinati, cui appartengono le tartarughe.
chelònia
chelonia chelònia s. f. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Genere di tartarughe della famiglia chelonidi; particolarmente cacciata per le sue carni prelibate è la specie Chelonia mydas, che può raggiungere la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali