• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [38]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [16]
Patologia [12]
Chimica [12]
Biochimica [7]
Industria [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Biomedicina e bioetica [3]
Storia della chimica [3]

capecitabina

Dizionario di Medicina (2010)

capecitabina Agente chemioterapico usato per il trattamento di alcune forme tumorali, tra le quali il cancro del grosso intestino, l’ovaio e la mammella. La particolarità della c. consiste nella sua [...] alta concentrazione a livello del tessuto tumorale. In questa sede avviene la trasformazione in 5-fluorouracile, farmaco che blocca la duplicazione del DNA delle cellule tumorali, ne limita la crescita ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPICO – INTESTINO – FARMACO – ENZIMA – CANCRO

cefalosporina

Dizionario di Medicina (2010)

cefalosporina Paolo Tucci Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] le generazioni non si devono intendere in termini temporali ma vanno riferite allo spettro d’azione. Meccanismo d’azione Le c. agiscono legando alcune proteine presenti nella parete batterica, denominate ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – VIA PARENTERALE – VASODILATAZIONE – PEPTIDOGLICANO – CHEMIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporina (2)
Mostra Tutti

pirimetammina

Dizionario di Medicina (2010)

pirimetammina Farmaco antimalarico, usato nella profilassi e nella terapia, come chemioterapico di seconda scelta, quando risulti inefficace o controindicata la terapia con clorochina e derivati; ha [...] azione schizonticida (soprattutto nei riguardi di Plasmodium vivax e di Plasmodium malariae) ed è usato specialmente nella profilassi di Plasmodium falciparum, in associazione alla meflochina. Viene somministrata ... Leggi Tutto

fluorouracile

Dizionario di Medicina (2010)

fluorouracile Composto chimico del gruppo degli antimetaboliti, analogo della pirimidina, viene impiegato come chemioterapico nel trattamento di alcuni tumori (colon-retto e pancreas). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CHEMIOTERAPICO – ANTIMETABOLITI – PIRIMIDINA – TUMORI

cisplatino

Dizionario di Medicina (2010)

cisplatino Farmaco utilizzato nel trattamento curativo o palliativo dei tumori di testicolo, ovaio, testa e collo. È un chemioterapico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisplatino (1)
Mostra Tutti

aptoforo, gruppo

Enciclopedia on line

Secondo la teoria delle catene laterali, aggruppamento chimico per mezzo del quale i recettori fissano gli antigeni e questi si fissano agli anticorpi. Un chemioterapico contiene, nella sua molecola oltre [...] a un gruppo a., un gruppo toxoforo con azione tossica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – ANTICORPI – ANTIGENI – MOLECOLA

tamoxifene

Dizionario di Medicina (2010)

tamoxifene Farmaco (comunem. indicato anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene, caratterizzato dalla capacità di competere con gli ormoni estrogeni a livello degli specifici recettori cellulari, [...] e perciò impiegato nel trattamento chemioterapico del carcinoma della mammella in fase avanzata. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPICO – ESTROGENI – FARMACO – ORMONI

Omodèi Zorini, Attilio

Enciclopedia on line

Tisiologo (Candia Lomellina 1897 - Roma 1983); prof. univ. dal 1940, ha insegnato tisiologia a Napoli e a Roma. È autore di importanti ricerche nel campo della chirurgia polmonare e del trattamento antibiotico [...] e chemioterapico delle manifestazioni tubercolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ANTIBIOTICO – ROMA

paragranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

paragranuloma Rara variante di linfoma di Hodgkin istologicamente caratterizzata dalla proliferazione di linfociti B; secondo alcuni autori costituisce invece una entità nosologica distinta dal linfoma [...] di Hodgkin. La malattia interessa prevalentemente la popolazione pediatrica. Il trattamento è chemioterapico. ... Leggi Tutto

mielodisplastico

Enciclopedia on line

Si dice di sindrome ematologica che include un gruppo di disordini in cui si riconoscono alcuni caratteri comuni: citopenia a evoluzione cronica, difetti maturativi cellulari a carico del midollo osseo, [...] prognosi infausta con scarsa o nulla sensibilità al trattamento chemioterapico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – MIDOLLO OSSEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
chemioteràpico
chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...
chemioterapìa
chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali