sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] latente del neonato, nel quale i segni della s. si manifesteranno soltanto dopo mesi o anni (s. congenita tardiva: cheratite parenchimatosa, deformazioni ossee, come naso a sella e tibie a sciabola, alterazioni dentarie).
La s. nervosa congenita può ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta pure lue; è provocata da un microrganismo, Treponema pallidum. È distinta in s. acquisita e s. congenita. È diffusa in tutto il mondo e si calcolano circa 12 milioni di nuovi casi per anno, prevalentemente localizzati in Africa. La s. è una ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 733: App. II, 11, p. 824)
Giacomo SANTORI
L'elemento più importante nel campo della sifilografia è rappresentato, nel decennio 1948-58, dall'affermarsi della terapia penicillinica, che per unanime riconoscimento degli studiosi costituisce il mezzo più valido per combattere la sifilide.
A ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 733)
Giacomo SANTORI
Per la diagnosi della malattia parecchie reazioni sierologiche si sono aggiunte a quelle classiche ed universalmente note; tra di esse merita un cenno particolare la reazione di Ide, che ha avuto larga diffusione, potendo essere praticata anche al letto dell'ammalato ... ...
Leggi Tutto
(lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. L'opinione più accettata è che in Europa la malattia sia stata portata dai marinai di Colombo, reduci ... ...
Leggi Tutto
cheratite
s. f. [der. di cherato-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, infiammazione della cornea, che, abitualmente priva di vasi, diviene vascolarizzata e opaca.
cheratosi
cheratòṡi s. f. [der. di cherato-, col suff. -osi]. – In medicina, nome di formazioni, d’origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea: ch. follicolare, con piccoli rilievi cornei allo...