• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [3932]
Arti visive [577]
Biografie [1191]
Economia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [242]
Archeologia [264]
Temi generali [228]
Storia [220]
Cinema [194]
Fisica [194]
Musica [175]

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] giardini Gustav Ammann e poi a Berlino (1921-23) nello studio di E. Mendelsohn. Emigrato negli USA nel 1923, a Chicago lavorò nello studio Holabird and Roche, conobbe Sullivan e Wright, con il quale lavorò per alcuni mesi a Taliesin. Stabilitosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

Noguchi, Isamu

Enciclopedia on line

Noguchi, Isamu Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] and letters e dell'Architectural league. Numerosi i riconoscimenti e i premi, tra cui il primo premio dell'Art Institute of Chicago (1959) e le lauree honoris causa presso il Kenyon College, Ohio (1970), l'Indiana University (1971), la New School of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ART INSTITUTE OF CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASSOCIATED PRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noguchi, Isamu (2)
Mostra Tutti

Saint-Gaudens, Augustus

Enciclopedia on line

Saint-Gaudens, Augustus Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi [...] un gran numero di monumenti, spesso di carattere eroico e celebrativo in riferimento alla guerra civile (monumento a Lincoln, a Chicago, il Puritano, a Springfield, il monumento al colonnello R. G. Shaw a Boston, al generale W. T. Sherman a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – NEW YORK – DUBLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gaudens, Augustus (1)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Muslim Religious Art, London 1932; E.J. Goodspeed, D.W. Riddle, H.R. Willoughby, The Rockefeller McKormick New Testament, 3 voll., Chicago 1932; H.R. Willoughby, Codex 2400 and its Miniatures, ArtB 15, 1933, pp. 3-74; S. Der Nersessian, The Date of ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

Wood, Grant

Enciclopedia on line

Wood, Grant Pittore (Anamosa, Iowa, 1892 - Iowa City 1942). Nel 1910 si iscrisse alla Handicraft Guild di Minneapolis e in seguito svolse una serie di attività, dall'insegnamento alla lavorazione dei metalli, alla [...] di scena americana, eseguiti con una precisione e limpidezza realistica, venata a volte di raffinata ironia. Tra le sue opere più notevoli: Gotico americano (1930, Chicago, Art Institute); Le figlie della rivoluzione (1932, Cincinnati, Art Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MINNEAPOLIS – IOWA CITY – PARIGI – EUROPA

Saarinen

Enciclopedia on line

Saarinen Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art [...] anche un piano per la città (1917-18). Nel 1923, vinto il 2º premio nel concorso per la sede del Chicago Tribune, si trasferì negli USA (naturalizzandosi nel 1945), dove svolse una intensa attività progettuale e didattica, in particolare presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – ART NOUVEAU – ECLETTISMO – MICHIGAN – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen (1)
Mostra Tutti

BARUCHELLO, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] alla Biennale di San Marino (1963 e 1967); a Painting to be read, poetry to be seen, al Museum of Contemporary Art di Chicago (1967); al Musée d'art moderne de la Ville di Parigi con Errò, Ö. Fahlström, Liebig (1975) e alla Biennale di Venezia (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA D'AVANGUARDIA – SAN MARINO – FAHLSTRÖM – NEO-DADA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUCHELLO, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Marin, John

Enciclopedia on line

Marin, John Pittore statunitense (Rutherford, New Jersey, 1870 - Cliffside, New Jersey, 1953). Dopo una prima formazione come architetto, si dedicò esclusivamente alla pittura, frequentando la Pennsylvania academy [...] , a rendere con segno nervoso e colorito i grandiosi e originali aspetti di quelle terre (Mouvement, Fifth Avenue, 1912, Chicago, Art Institute; Manhattan, la città bassa, 1922, New York, Museum of modern art; Maine Island, 1922, Washington, Phillips ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – ACQUERELLO – CUBISMO – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marin, John (1)
Mostra Tutti

MERRILL, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERRILL, John Pia Pascalino Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] ai servizi necessari al funzionamento dell'intero stabile. Un'altra opera di grandi dimensioni è l'università dell'Illinois a Chicago iniziata nel 1965. Il progetto è relativo all'intero Campus e ha quindi la dimensione di un complesso urbano. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Meyer, Adolph

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Mechermich, Renania Settentr., 1881 - is. di Baltrum, Frisone orientali, 1929), influì in maniera determinante nella definizione dell'architettura razionalista. Le Officine Fagus ad [...] in collab. con W. Gropius): Wittemberg, quartiere di trenta case unifamiliari (1913-14); Jena, facciata del Teatro Municipale (1922); Chicago, palazzo del Chicago Tribune (1922); Dessau, partecipazione al progetto per il nuovo Bauhaus (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CHICAGO TRIBUNE – BAUHAUS – DESSAU – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali