• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [242]
Storia [115]
Religioni [58]
Arti visive [52]
Diritto [20]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Italia [6]

RUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA (Ruschis), Antonio Paolo Cozzo RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di Particolari, R, m. 70). Il frate, di cui è attestata l’intensa attività omiletica in diverse città piemontesi (Chieri, Mondovì, Cherasco) e del Nord Italia (Milano, Genova, Venezia), aveva perciò manifestato alla corte la volontà di tornare nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DOMENICANO – SACRA SCRITTURA – INQUISIZIONE

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] Oltre agli scritti citati da E. Dervieux, Bibliografia della SS. Sindone di N. S. G. C. venerata in Torino, Chieri 1929, v.: A. Caviglia, Profilo religioso di Emanuele Filiberto e la SS. Sindone, nella miscellanea Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] L'8 ag. 1562 Emanuele Filiberto concluse però un'accordo col re di Francia che accettava di cedere le piazze di Torino, Chieri, Chivasso e Villanova d'Asti, mentre si riservava ancora di presidiare con le sue truppe quella di Pinerolo cui si dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] e non perfezionato ancora l'accordo con l'Unione tipografica editrice, il C. accettò la presidenza del collegio-convitto di Chieri. "Ivi dettò un Corso di Commercio, e ne' dì feriali diede lezioni di lingua e letteratura francese". Tentò nel 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] si eseguisce nello stesso modo con ordito di cotone ritorto fino e trama grossa di cascame. Importanti centri di produzione sono Chieri e Monza, la Brianza e il Bergamasco. Molto in uso sono le coperte di piqué (v. armatura) per coprire i letti ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA LOMBARDO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – LONGOBUCCO – CARLOMAGNO

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] del '95 in un'impresa contro il Milanese, era costretto ad abbandonare la partita; il re, che da Torino andava a Chieri per amoreggiare con una dama, aveva perso ogni controllo sugli eventi. Il trattato di Vercelli (9 ottobre) in apparenza strappava ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] espansi a scapito di quelli angioini; Giacomo e il conte Amedeo VI contennero tale espansione sottomettendo il Comune di Chieri (1347). Il conflitto si concluse nel 1349 con un arbitrato dell’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che sancì il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI VISCONTI – FILIPPO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Giacomo di (2)
Mostra Tutti

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Paola Briante Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse. Il suo [...] e senatore di Piemonte, e con patenti 31 ag. 1696 l'alienazione del tasso dovuto dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale di scudi 200. Successivamente, nel 1706, in un'altra grave congiuntura dello Stato, acquistò il tasso dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE, Tommaso Luciano Tamburini Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva "molti e bei stucchi" nella cappella del Corpus Domini nel duomo di Chieri (Schede Vesme, p.365, che cita Bosio). Successivamente (1660, 1663) veniva di nuovo incaricato di lavori per la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE – ALTAR MAGGIORE – CORPUS DOMINI – RINASCIMENTO

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel 1421 a Chieri, veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ritornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali