Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] espressa chiaramente la necessità che il futuro pontefice possa riuscire a tenere insieme le diverse sensibilità che compongono la Chiesacattolica, nel segno dell’unità e della comunione. Queste due parole sono state al centro anche dell’omelia del ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] come frontiera ma anche come fonte di ispirazione. E ciò non solo perché dall’Africa arrivano ottime notizie per la Chiesacattolica ‒ dal 1980 il continente ha registrato un incremento nel numero di battezzati che rasenta il 250% e rappresenta ora ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] avrebbe caratterizzato tutto il suo ministero episcopale e pontificale.Lo stesso Bergoglio è un uomo delle periferie della Chiesacattolica romana, nato nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in Cile, Argentina, Spagna, ma mai ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e di vecchiumi muffiti, di atteggiamenti assolutistici e di tendenze bolsceviche, di miscredenza e di corteggiamenti alla Chiesacattolica, di aborrimenti della cultura e di conati sterili verso una cultura priva delle sue premesse, di sdilinquimenti ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] per denunciare la strage di innocenti che avviene nel Mediterraneo e sottolineando la volontà di portare la Chiesacattolica oltre i confini tradizionali, opponendosi all’indifferenza dell’egoismo dominante e ai nazionalismi contemporanei. È stato il ...
Leggi Tutto
La ChiesaCattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] , in pace». Ha espresso gratitudine a papa Francesco e ai cardinali che lo hanno eletto, dichiarandosi pronto a guidare la Chiesa come successore di Pietro. Ha poi ricordato le parole di sant’Agostino: «Con voi sono cristiano, per voi sono vescovo ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] di una sua ricandidatura si sono levate molte voci. Tra le più autorevoli e convinte, c’è stata quella della Chiesacattolica, un’entità di grande influenza nel Paese. Il primo a prendere posizione è stato nel gennaio il vescovo Barthélemy Yaouda ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] ha anche dovuto scontrarsi con quella che forse è l’unica istituzione universale laica paragonabile alla Chiesacattolica per dimensione, profondità storica e ruolo autoconferito: il Partito comunista cinese.Nonostante le molte concessioni alla ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] fondato sulla fede, non è irrazionale. Nella tradizione cattolica, fede e ragione non sono in conflitto. Le (Mc 2,17)» (Papa Francesco, Spera, p. 256). La missione della Chiesa è per tutti e solo un papa santo e fedele è capace di capire che ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] l’epoca contemporanea. Ancora una volta, di fronte ad una comunicazione veloce e globale, sotto lo sguardo del mondo, la Chiesacattolica ha dettato "i suoi tempi". L’attesa dei fedeli e dei giornalisti di conoscere la persona scelta e con quale nome ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...