Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] . Che significa filippino in italiano?Quando è partito il flusso migratorio verso l’Italia, poiché questo flusso veniva gestito dalla Chiesacattolica, l’aggettivo filippino è diventato in un certo senso sinonimo di persona fedele, tranquilla, e ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , αἱρέω (hairèo), ‘scegliere’, per l’appunto. In un contesto di verità rivelate e “istituzionalizzate”, per così dire, dalla chiesacattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non rientrasse nel dominio dell’ὀρθή (orthè, ‘retta’) δόξα ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] dalla catechesi che, in seno alla religione cattolica, è stata elaborata proprio sulla base della cosiddetta Mariotti, S., Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] di padre Antonio Spadaro. L’ex direttore di «La civiltà cattolica» aveva auspicato la nascita di una “teologia rapida”, in con la metafora, che difficilmente dimenticheremo, della Chiesa come «ospedale da campo». Riferimenti bibliograficiCarnevale, M ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] in Italia, raramente possono esercitare l’insegnamento teologico. Solo dopo il Concilio Vaticano II, infatti, anche la chiesacattolica – e perfino nel nostro Paese – ha aperto le porte delle sue Facoltà teologiche, che restano comunque rigorosamente ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] quella magia e diventare così una seccatrice ai suoi occhi e le chiesi cosa stesse leggendo. Lo ricordo come se fosse oggi, era un della sua decisione di lasciare l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole era stato il libro L’ultima ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] . “Avete il novo e ’l vecchio Testamento, / e ’l pastor de la Chiesa che vi guida; / questo vi basti a vostro salvamento”: avete la Bibbia (divisa sempre indistinguibile dai connazionali di matrice cattolica e pressoché integralmente assimilati, nei ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] tra la donna non sposata e il gatto risale molto indietro nel tempo: le premesse sono nel Medioevo, quando la Chiesacattolica ha iniziato a considerare i gatti animali del demonio; più avanti il felino fu abitualmente associato alle streghe, che ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] volgari nei riti religiosi, il latino scritto e parlato conosce un uso limitato nella comunicazione ufficiale della Chiesacattolica, nelle prefazioni di edizioni critiche di testi classici, nella pratica di cerchie di intellettuali e sostenitori ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...