Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] che secondo il papa tutta la vita dellaChiesa è una partecipazione al movimento dellamisericordia divina che parte dalle periferie per arrivare al cuore. Egli stesso ci suggerisce la misericordia come chiave di lettura principale del suo ministero ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] Latina: i temi della povertà, della pace, della giustizia sociale e dell’accoglienza. Lui stesso si è definito “uomo della povertà” e ha posto la misericordia come pilastro fondamentale del suo magistero, invitando a costruire una Chiesa povera, in ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] sessuali).Il Papa del coraggio, dellamisericordia, ha saputo essere voce critica contro le forme esasperate del capitalismo finanziario e contro la cecità dei governanti rispetto ai temi dell’ambiente. La sua è stata una Chiesa “ospedale da campo” e ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] sessuali).Il Papa del coraggio, dellamisericordia, ha saputo essere voce critica contro le forme esasperate del capitalismo finanziario e contro la cecità dei governanti rispetto ai temi dell’ambiente. La sua è stata una Chiesa “ospedale da campo” e ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] o per l’Africa compiere segni che resteranno indelebili nella storia dellaChiesa. Per inaugurare il Giubileo straordinario dellaMisericordia, scelse Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana e lì, nella cattedrale di Notre-Dame, aprì la ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] risposto su X dicendo che la vescova «ha portato la sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva nei toni, e misericordia, sia la natura complessa della questione, ciò che è chiaro è che il ruolo profetico della ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] sulla misericordia e per uno stile meno formale dei suoi predecessori. Bergoglio, sottolinea Nicolò Carboni, ha cambiato in profondità la Chiesa, è un segnale positivo e indicativo del reale interesse delle parti ad arrivare a un compromesso e a un ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] dall’inizio del suo pontificato marcato dall’inclusione e dalla misericordia. Non si tratta, quindi, di un pontefice dalle termine da Papa Francesco non sembra rispecchiare la volontà dellaChiesa di comunicare meglio con il mondo contemporaneo, ma ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano Bartolorneo Dominici nell'anno...
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere...