Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] quanto riguarda l'epoca bizantina, resta il ricordo di una grande chiesa le cui vestigia servivano da qibla all'epoca di al-Bakrī. diventata classica dalla fondazione di Kairouan: una sala di preghiera a più navate (qui sono dieci) perpendicolari al ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] al sec. 15°, è completamente separata dal corpo della chiesa, fatto a quell'epoca non inusuale in Inghilterra, benché non vi siano alla costruzione - e la Great Hall, sala con soffitto a travi.Il Guildhall Mus. conserva reperti archeologici ritrovati ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] accanto al porto e alla sala di cottura. Con la costruzione della chiesa parrocchiale di St. Nikolaus, nel 1281 iniziò a svilupparsi anche la città alta, posta a un livello che la preservava in caso di piena, direttamente a N al di sopra del ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] . Nel cristianesimo occidentale il luogo del culto fu in origine una semplice sala di riunione posta in edifici profani. Solo dal 3° sec. il termine «chiesa» comincia a identificare oltre alla comunità anche l’edificio di culto che assume varie ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] secolo. Delle costruzioni del monastero rimane solo la sala capitolare, le cui aperture conservano una decorazione scolpita deriva dal prototipo della chiesa dei Giacobini di Tolosa: è un edificio in mattoni, a terminazione rettilinea, molto sobrio ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] sono provvisti di chiostro negli esterni e sono simili a una chiesa o a un monastero.
Nel 15° sec. si ebbero i con locali di attesa per accompagnatori e collegamento celere con la sala da parto; i locali per il personale, data la permanenza di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] castello di Torgau, consacrata da Lutero nel 1544: una sala con gallerie, limitata negli arredi all’altare, al fonte impegnarono una lotta accanita contro la Chiesa, che essi avrebbero voluto piegare aChiesa statale, soggetta, non solo nel ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] . Il complesso è composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e comprendenti una biblioteca a tre navate, la sala capitolare e un ampio refettorio refettorio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di economia dello spazio: le classi al piano superiore e la grande sala delle riunioni al piano terreno; scuola secondaria di Mayfield, Londra ( diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera individuale di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i Della Rovere (Guidobaldo II) "Rotonda" così detta per la forma della grande sala centrale; costruita per monsignor Paolo Armelico, verso la metà ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...