CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) orientale, probabilmente palestinesi (de Capitani D'Arzago, 1948), chiamati nel Seprio longobardo nella fase missionaria 'cattolica ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal corso del fiume Giordano, dal la descrizione del ciclo figurativo di due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e pellegrini e una presenza cattolica nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] a Toledo, a un equilibrio interno, alla unità confessionale cattolica (587-589) e alla equiparazione di ispanoromani e V.; chiesa constava di una navata, affiancata su tre lati da vani simili a corridoi, con ambienti laterali nella zona orientale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa cattolica. Con l’invasione mongola, compiutasi tra il 1223 e il specifici della chiesa russa sono, tra gli altri, lo schema a due sostegni, in cui i due pilastri orientali di sostegno alla ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] - cappelle ma anche vere e proprie chiese - si allineavano intorno a un cortile la foresteria occupò il braccio orientale. A fianco dell'ala Crociate del Nord: il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525), Bologna 1983; H. Boockmann, s ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] diventato l’aula magna dell’Università cattolica; Rossi, in I Piazza, 1989 un palazzo di Porta Orientale, a Milano; Lomazzo .P. Ciardi, Firenze 1973, p. 519; B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia (1630-1669), a cura di C. Boselli, Brescia 1961, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] tra il Piemonte orientale e le zone 3841; B. Leoni, L'ancona lignea del sec. XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R Porro, Studi su Alvise D., tesi di laurea, Univers. cattolica del S. Cuore di Milano, facoltà di lettere, a. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e chiese, i numerosi bassorilievi funerari tra i quali interessanti sono quelli che testimoniano culti orientali del Duomo (dittici) e presso il piccolo museo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (ceramica e fibule di provenienza centro-italica ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] e l'altro a s. Giorgio, essi erano abitati da monaci orientali e dai Benedettini del vescovo veneziano Gerardo, della famiglia Sagredo (m. nel 1046), sepolto nella chiesa romano-cattolica di Cenad e il cui sarcofago, decorato da una croce bizantina ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] a Trento, nel 1921, progettò l'edificio della Banca cattolica trentina.
Nel frattempo, nel 1919, il F. era e popolari dell'Africa orientale italiana, incarico che di Siusi (1946); il convento e la chiesa per i padri conventuali di Padova a Buenos ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...