VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] scienze politiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 intensifica il commercio con la Polonia, si costruiscono chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] delle cinque porte, quella orientale (Kamenita vrata) è antico Vicus Latinorum, che si concentrano attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio (filosofia, giurisprudenza, teologia cattolica, medicina, veterinaria, tecnica ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e di propositi tra cristianità - sia protestante sia cattolica - e Islam.
Per Blair l'11 novembre Stato era quello socialista dell'Europa orientale. Nel 1979 l''inverno del malcontento gabinetto. "Crea problemi? - chiese Blair - Non ci faranno caso ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] un suo quartiere nella città vecchia. Molte delle chieseorientali sono divise in una chiesa ortodossa (che mantiene la dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha dichiarato obbedienza ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] da poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, parte di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150; L. Falsina, Santi e chiese della diocesi di Brescia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] nella valle del Pisuerga e nella zona orientale della Tierra de Campos fino ai monti documenti il monastero di San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilica conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedrale di Granada ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] solidarietà delle sinistre non comuniste o addiríttura cattoliche (J. Maritain, F. Mauriac e argento, in genere di origine europea orientale, fra le quali una con marca sono in corso i restauri. A Bristol, tre chiese del sec. XV ed una del XVIII nel ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] vaste pianure, che raggiungono nella Muntenia orientale la loro maggiore ampiezza, si deve del sec. XVII dai protestanti e dai cattolici. Per arrivare al popolo sì gli uni tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] ancoraggio comodo e sicuro, uno dei migliori di tutta l'Africa orientale sull'Oceano Indiano. La città, che deve il suo sviluppo specialmente , ora ridotto ad albergo, la chiesa protestante e quella cattolica, ecc. Nel quartiere indigeno dalle strade ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] in Oriente su incarico del pontefice Gregorio XIII e della Stamperia orientale. Il viaggio fu deciso nel 1584 e aveva lo scopo Sede in vista di una unione della Chiesa copta d'Etiopia con quella cattolica.
A questo fine Gregorio XIII emanò per ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...