• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [342]
Religioni [114]
Biografie [92]
Storia [76]
Storia delle religioni [48]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Arti visive [21]
Temi generali [18]
Dottrine teorie concetti [8]
Geografia [15]

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] complessivo, pur restando essi i soli strumenti di una pratica sinodale entro la Chiesa cattolica, in continuità con l’età antica e in analogia con la Chiesa ortodossa orientale. La crisi dei concili provinciali non è stata interrotta neppure dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] influenzato dall’esperienza della Chiesa confessante tedesca6. Nella Chiesa ortodossa russa si osserva un del magistero stesso e la storia complessiva della presenza della Chiesa cattolica nella società italiana dall’Unità a oggi. Le conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] civiltà. Secondo alcuni suoi critici di parte islamica od ortodossa, il fatto che molte delle nove civiltà di Huntington, 1994). Sotto la forte pressione del Vaticano, della Chiesa cattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] aderito alla Chiesa cattolica nel 1930) che già da protestante nel 1925 aveva, in una presa di posizione polemica verso la teologia dialettica di Karl Barth, difeso l’imprescindibilità del dogma per la fede cristiana14, il dogma ortodosso trinitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un volto forse inedito e insperato dei cattolici italiani nei confronti degli ortodossi avrà positive ricadute nell’immagine che i familiari e le comunità rimaste nei paesi d’origine avranno della Chiesa cattolica in Italia, con la conseguenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] orientale o ‘uniate’ erano sorte a partire dall’Unione di Brest del 1596, quando una parte della Chiesa ortodossa si unì alla Chiesa cattolica. Tale unione fu possibile anche per questioni politiche, essendo la città di Brest in quel momento parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] suoi poteri e della sua dignità di capo della Chiesa cattolica. Lo dimostrano, da un lato, le istruzioni pontefice, nella quale il sovrano dichiarava di professare la fede ortodossa secondo i canoni dei VI concilio ecumenico. Anche il patriarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , Eck e Johannes Gropper, autori della Chiesa greco-ortodossa (Fozio, Teofilatto, Teofane) e gli scrittori cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38, 126; H. Jedin, Chiesa della fede Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] della Chiesa e contrappone sistematicamente lo sviluppo dottrinale di quelle opere teologiche, che reputa fonti autorevoli di parte cattolica, alle teorizzazioni degli avversari. Nelle Institutiones il D. si dichiara garante della ortodossia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Museo da Treviso, a testimoniare al papa Paolo III l'ortodossia dell'Ordine e a chiedere la nomina di due cardinali Quest'ultima è rivolta soprattutto contro i dogmi della Chiesa cattolica, e specificamente contro il riscatto dei peccati ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali