Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] porta di Brandeburgo non si sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesacattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e si stupiscono di poter usare il possessivo unsere (nostra) per parlare della ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] alla corrente della Scolastica, pilastro del pensiero cristiano. Abelardo l’eretico: nel secondo concilio lateranense della Chiesacattolica viene messo alla sbarra per aver rivalutato il rapporto tra scienza e teologia, poiché la contemplazione e ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] , dopo il Concilio di Trento e l’avvio della Riforma cattolica: rifiorì la devozione verso i santi e verso Maria in il resto del mondo.L’Oriente bizantino e l’odierna Chiesa ortodossa non hanno promosso un’onomastica mariana pari a quella ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] dal tasso di religiosità, non credenti compresi; allo stesso tempo, ovviamente, non frena la campagna della Chiesacattolica per arginare una casistica che ritiene ancora assai diffusa, nonostante il secondo comandamento.La volgarità permanePrima di ...
Leggi Tutto
Ormai da diversi decenni la Chiesacattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione [...] la diffusione di un evangelo «fino ai confini ...
Leggi Tutto
di Rita Librandi* La sempre più diffusa incapacità di leggere i simboli della storia cristiana e cattolica che ancora ci appartiene non dipende soltanto dalla laicizzazione delle società occidentali, spesso [...] alla base di scelte religiose più consapev ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...