• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [20]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

controriforma

Sinonimi e Contrari (2003)

controriforma /kontrori'forma/ s. f. [comp. di contro- e riforma]. - 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante]. 2. (fig.) [atteggiamento [...] politico e culturale avverso a ogni idea di rinnovamento: mentalità, metodi da c.] ≈ conservatorismo, misoneismo, tradizionalismo. ↑ reazione. ↔ progressismo, riformismo. ↑ rivoluzione ... Leggi Tutto

riforma

Sinonimi e Contrari (2003)

riforma /ri'forma/ s. f. [der. di riformare]. - 1. (polit.) [modificazione sostanziale volta al miglioramento, attuata con metodo non violento, di un'istituzione, un ordinamento, ecc.: r. sociali; r. fiscale, [...] e per lo più con l'iniziale maiuscola, il movimento religioso fondato nel sec. 16° da M. Lutero in contrasto con la Chiesa cattolica, anche nell'espressione riforma protestante] ≈ luteranesimo, protestantesimo. ‖ anglicanesimo, calvinismo. ... Leggi Tutto

battesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

battesimo /ba't:ezimo/ (ant. e poet. battesmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. baptismós, propr. "immersione"]. - 1. (teol.) [il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica] ● Espressioni: [...] nome di battesimo ≈ (primo) nome; tenere a battesimo [fare da padrino o da madrina, anche fig.] ≈ battezzare. 2. a. (estens.) [qualunque rito o cerimonia che abbia valore di consacrazione: b. di una nave] ... Leggi Tutto

indulgenza

Sinonimi e Contrari (2003)

indulgenza /indul'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. indulgentia]. - 1. [l'essere indulgente: giudicare con i.; invocare l'i. dei giurati] ≈ benevolenza, clemenza, comprensione, condiscendenza, (non com.) longanimità. [...] ↔ durezza, intolleranza, rigore, severità. 2. (teol.) [spec. al plur., nella Chiesa cattolica, perdono delle pene temporali concesso dall'autorità ecclesiastica: i. parziale, plenaria] ≈ assoluzione, remissione, [concessa ai defunti] suffragio. ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] lo svolgimento di un'azione sacrale, di una cerimonia religiosa: osservare il r.; chiesa cattolica di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ ... Leggi Tutto

papa

Sinonimi e Contrari (2003)

papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa ≈ di rado, eccezionalmente, quasi mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, ... Leggi Tutto

ecumenismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. - 1. (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.] ≈ [→ ECUMENICITÀ]. 2. (eccles.) [movimento spirituale di carattere ecumenico, [...] sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica, che mira all'unione di tutte le Chiese cristiane] ≈ ‖ interconfessionalismo. ... Leggi Tutto

sacerdozio

Sinonimi e Contrari (2003)

sacerdozio /satʃer'dɔtsjo/ s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis "sacerdote"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, sacramento che conferisce la dignità di sacerdote] ≈ ordine. 2. (estens.) [...] [ciò per cui ci si sente spinti, come a una missione, da vocazione profonda: il s. della scienza; esercitare la professione medica come un s.] ≈ apostolato, missione, vocazione ... Leggi Tutto

santità

Sinonimi e Contrari (2003)

santità s. f. [dal lat. sanctĭtas -atis, der. di sanctus "santo"]. - 1. a. (teol.) [l'essere santo: la s. della Vergine] ≈ ‖ divinità. b. (estens.) [l'essere probo, onesto e sim.: s. di una vita] ≈ integrità, [...] , (lett.) sacertà, sacralità. 3. (con iniziale maiusc.) (eccles.) a. [titolo che si usa comunemente parlando del capo della Chiesa cattolica: Sua S. Giovanni Paolo II] ≈ papa, pontefice, Santo Padre, Vicario di Cristo. b. [titolo che spetta, nelle ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] degli elettori] ≈ elettorato. □ corpo mistico (teol.) [totalità della comunità ecclesiale cattolica, comprendente i fedeli in vita, le anime purganti e i santi] ≈ Chiesa, comunione dei santi. □ spirito di corpo [atteggiamento di mutuo sostegno tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
cattolica, Chiesa
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali