RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dello stato con l'influentissima Chiesacattolica, tradizionalmente ottimi in R., al contrario che nel Burundi) e sulla designazione per le presidenziali del ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] religiosa"), le A. si proposero lo specifico compito di formazione dei lavoratori ai principi morali e sociali della Chiesacattolica, e insieme di rinnovamento cristiano della società.
A. Grandi, fondatore e primo presidente, scriveva nel 1945: "Le ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] da parte dei paesi creditori che minacciarono di sospendere gli aiuti non umanitari, dall'altro le aspre critiche della Chiesacattolica, che nel marzo 1992 con una lettera aperta dei vescovi denunciava la brutalità dei metodi di governo e il ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] l'esercito e per acquistare armi; gli S. U. A. annunziarono (26 febbraio 1960) la sospensione degli aiuti militari; la Chiesacattolica (con la quale la repubblica aveva concluso un concordato il 16 giugno 1954) fece sentire la sua voce in favore dei ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] del 1592. Allato dell'ingresso principale, un bell'edificio, in stile rinascimento olandese, è l'antico corpo di guardia (1614) La chiesacattolica di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto 91 m. Del convento di Bethlehem rimane la ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] (essendo vescovo uno dei due capi di Stato) è stata risolta accennando ai rapporti privilegiati fra Stato e Chiesacattolica, e omettendo il concetto di religione di Stato.
Nei governi che si succedettero dal 1993 prevalsero i partiti di centro ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, pubblicato nel 1996 e accolto da ampi consensi. Secondo P. la Chiesacattolica seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero "riuscendo a mantenere e a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] e in piena crisi di orientamento in politica internazionale. Molte riserve destava invece l'appartenenza di K. alla Chiesacattolica, dissipate però in gran parte dalle sue intransigenti affermazioni d'indipendenza da Roma e di assoluta fedeltà ai ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesacattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre religioni e con il mondo moderno simbolicamente espressa dai viaggi era ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] 'ideologia massonica di tipo aristocratico anti-dispotico. A poco vale, in questa fase di "trionfo massonico" la pronuncia severa della Chiesacattolica che ha condannato la m. come eretica nel 1738 e tale torna a bollarla nel 1751. Gli anni 1740-50 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...