• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
431 risultati
Tutti i risultati [1318]
Religioni [431]
Biografie [528]
Storia [349]
Storia delle religioni [117]
Diritto [107]
Diritto civile [69]
Letteratura [68]
Arti visive [62]
Temi generali [60]
Storia contemporanea [50]

GENNARI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Casimiro Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] al piano di riordino della Curia romana che entrò in vigore il 28 . Ebbe solenni esequie nella sua chiesa di S. Marcello, ma la ; L. De Simone, Elogio funebre del cardinale G., Lecce 1914; Civiltà cattolica, 1914, t. 1, pp. 485 ss.; 1915, t. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CIVILTÀ CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SPIRITO SANTO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Casimiro (1)
Mostra Tutti

CASCIOLA, Brizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLA, Brizio Pietro Scoppola Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] nel 1901 della amministrazione moderata sostenuta dalla cattolica Unione romana. Migliore successo non ebbe un'altra colonia XV provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

GAGGIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Giacinto Giuseppe Monsagrati Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dagli studenti cattolici bresciani al 20 sett. 1870 - 20 sett. 1895, che il Risorgimento fosse stato opera della massoneria internazionale. Bastò che il G. innestasse sulle vecchie certezze di un'assoluta centralità della Chiesa romana il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – PATTI LATERANENSI – ORDINE MAURIZIANO

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] una opera dedicata alla vita di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne segue un processo e la Dominis, rientrato, a quanto sembra, nel seno della Chiesa cattolica, ma ciò nonostante accusato d'eresia e poi scomparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] . Nelle elezioni del gennaio 1849 per la Costituente romana, il C. fu portato candidato. Non venne eletto La Destra stonca dopo l'Unità, I, L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, ad Indicem;R. Fantini, Echi in Bologna del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] cattolica, da lui sempre più avvertita soprattutto per combattere una battaglia interna contro le fazioni che con l'ipotesi di una riforma minacciavano l'unità della Chiesa, lo spinse dapprima a intervenire con note di suo pugno nelle edizioni romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Giulio Andreotti (cfr. U. Poletti, Da una finestra romana, 2014, pp. 274-280). Il cardinale non venne . Impagliazzo, Milano 2004; G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Trento 2008; F. Sportelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ma solo, come ha scritto il Cetto, "un cattolico illuminato di mente aperta alla comprensione e al rispetto delle della romana Congregazione dell'Indice, dove il p. A.M. Orsi gli rimproverò l'eccessivo rilievo dato alla corruzione della Chiesa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASSAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGLIA, Carlo Luciano Malusa PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli. Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] approvazioni da parte della Chiesa delle pubblicazioni degli autori cattolici. Intervenne quindi nella de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questione Romana negli anni 1860/1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE LAI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAI, Gaetano Rocco Cerrato Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] degli studi e del Cerimoniale: una partecipazione capillare negli organi decisionali della Curia romana che permise il consolidarsi della sua presenza ai vertici della Chiesa cattolica e testimonia il ruolo primario che il D. ebbe nel disegnare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali