• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [4439]
Archeologia [424]
Biografie [1360]
Religioni [1104]
Arti visive [844]
Storia [683]
Storia delle religioni [276]
Letteratura [202]
Architettura e urbanistica [195]
Diritto [182]
Geografia [129]

BUSCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSCEMI L. Rocchetti Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] . C. ampliate e trasformate in camerette ipogeiche con fosse mortuarie e costituiscono il più antico documento di B. cristiana. Interessanti i resti, a N-E del paese, di una chiesa, tutta scavata nella roccia, risalente al V-VI secolo. Il corpo della ... Leggi Tutto

KOSMESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KOSMESIS (Κόσμησις) G. Becatti Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] come figura femminile in mosaici del tardo impero. Mosaico della chiesa di Qaṣr el-Lebia in Cirenaica, databile al 539 circa, il pavimento musivo della navata centrale di una basilica cristiana del periodo di Giustiniano, scavata a Ras el-Hilal ... Leggi Tutto

KYRIS, Markianos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις) C. Bertelli Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C. Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] , che risulta una delle figure più interessanti dell'architettura cristiana siriaca agli inizî del V secolo. Dalla sua chiara sensibile, dai tipi nuovi di capitelli da lui creati deriva la chiesa di Brād, opera di Ioulianos. Bibl.: C. H. Butler ... Leggi Tutto

DONATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DONATUS (Donatus) Red. Costruttore, e forse dedicante di una basilica cristiana a Belezma (Algeria). Il suo nome, nella forma ex oficina Donati era inciso sul blocco centrale dell'arco di ingresso alla [...] chiesa, mentre nella faccia sottostante era inciso il monogramma di Cristo. La datazione proposta è la seconda metà del IV, o l'inizio del V sec. d. C. La formula ci indica l'officina, e non il solo nome del costruttore-architetto, ed è molto ... Leggi Tutto

URBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

URBANUS (Vruanus) Red. Costruttore di una basilica cristiana a Bir Baktach. Incisa su una vasca in calcare, connessa con la basilica, si è ritrovata la dedica che ricordava la costruzione dell'edificio, [...] per iniziativa del vescovo Adeodato. Non si è conservato il nome della chiesa: conosciamo invece il nome dei due lavoranti, o piuttosto dei due capi officina che hanno realizzato l'opera: Urbanus (l'iscrizione riporta la forma mai attestata Vruanus) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali