MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . 99 s.; G. De Antonellis, P. M., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1987, s.v.; G. Campanini, I programmi del partito democratico cristiano (1942-1947), in Cristiani in politica. I programmi politici dei movimenti cattolici democratici, a ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] pp. 327-34.
A. Amore, Note agiografiche sul calendario perpetuo della Chiesa universale, "Antonianum", 39, 1964, p. 26.
J. Dubois, -301 (sul sepolcro di papa M.).
P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980², pp. 384-85 (a proposito dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] chrétienne dans la zone suburbaine de Rome du IVe au IXe siècle, "Rivista di Archeologia Cristiana", 44, 1968, p. 184 (a proposito della chiesa di S. Romano); R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] da tutti questi suoi interventi, sia che trattasse di storia cristiana (Discorso accademico letto in Arcadia la sera de' 17 apr tende a risolvere tutta la storia umana nella storia della Chiesa e ad auspicare quindi che si scriva una storia generale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] le trattative per il ritorno della città al dominio diretto della Chiesa, egli riparò con la madre a Città di Castello, possesso necessaria per la quiete d'Italia e per la salute della cristiana repubblica.
Il F. era allora lontano dall'Umbria, in ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] moribus, un dolente e severo invito alla riforma della Chiesa, sostanziato di proposte concrete, composto per il papa 2007, pp. 11-35; L. Pappalardo, Le strategie dell’apologetica cristiana nelle opere giovanili di G. P. della Mirandola: il De studio ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] militia sancti Petri che potesse rappresentare il braccio armato della Chiesa contro i suoi nemici ‒, alla diffusione della "tregua di quelli della difesa degli elementi deboli della società cristiana. Per una più precisa definizione di questo gruppo ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] (1828), vedeva nella civiltà europea il prodotto di varie componenti – la società municipale romana, la società cristiana fondata sulla Chiesa, la società barbarica – a cui avevano collaborato popoli diversi; ma anch’egli finiva per privilegiare il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , alla fine di settembre, quando ormai la flotta cristiana era quasi in vista della isola, nel burrascoso consiglio Da Cattaro il corpo del C. fu traslato a Venezia e sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. Maria della Celestia ove, non lontano dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] fatale battaglia di Varna che, con la sconfitta dell'armata cristiana, avrebbe di fatto deciso le sorti dell'Europa sudorientale. dedicò la propria vasta opera di poligrafo alla storia della Chiesa latina in Chio e a vari aspetti della cultura ligure ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...