Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] cruciale per la stabilità del Medio Oriente, un paese pericolosamente in bilico, parte, tra il 4° e il 5° secolo d.C., dell'Impero bizantino. In questa fase il della popolazione egiziana alla Chiesa copta, una Chiesa cristiana egiziana, separata da ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] la Persia e l'Estremo Oriente al Mediterraneo. La porta orientale Nero, al potere dal 4 a.C al 7 d.C. e poi ancora tra il 13 e il 323), il relativo battistero (369-370) e altre sette chiese, tra cui quella dedicata all'apostolo Tommaso, visitata nel ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . Diventata una delle 'porte' d'accesso al ricco Sudafrica, la città di Suez, una rotta molto più breve verso l'Oriente, che quasi annullava l'importanza di Città del Capo (1699), la più antica e grande chiesa del Sudafrica, l'antico mercato degli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1957), ma il governo britannico chiese che il vertice fosse preceduto da Per valutare l'importanza del Medio Oriente e del Canale di Suez nella sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno questa confluiscono. Verso oriente il distacco dai finitimi vi spedì numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] americana era ancora orientata verso una decisione che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di 5 metri, e con l'abside rivolta verso la corte, sta la chiesa di S. Teodoro (tipo basilicale; epoca: 494). Precede il suo ingresso ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il Nistro (Dnestr non ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] , ora ridotto ad albergo, la chiesa protestante e quella cattolica, ecc. Nel , all'Asia meridionale e all'Estremo Oriente. Il movimento del suo porto è rappresentato dei suoi sultani tra il 1000 e il 1500 d. C. Visitato nel 1328 da Ibn Baṭṭūṭah, che ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] See, 20 m. s. m., 50 km. a oriente di Lubecca, con un buon porto che ha avuto notevole importanza degl'ingegneri.
Monumenti. - Le chiese gotiche di laterizî di Wismar derivano dai cupi e rossi. Delle case d'abitazione vanno ricordate l'"alte Schwede ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] biografia di Paulo de Lima Pereira, fidalgo, capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie sulla quale questi si era e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa e i fidalgos nelle imprese d'oltremare. Le storie, le mitologie e i ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...