Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'Egitto e del Vicino Oriente crearono giardini, parchi e luoghi H., The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. A che riguardano i beni culturali artistici (la chiesa, il castello, ecc.), o storici ( ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] rifornirsi di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine di Toscana e dello Stato della Chiesa. Frattanto, nel 1840, l’Istituto in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di nuove e più sicure vie commerciali per l'Oriente. Tra i secc. XV e XVI, poi, (incluso lo Stato della Chiesa), fattori che porteranno a ridisegnare di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si andassero alla Spagna, mentre quelle a oriente dovessero andare al Portogallo. La 'linea occasioni furono colpiti esponenti della Chiesa cattolica, importanti settori della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dou monde o Milione diede conto del favoloso Oriente a partire da un’esperienza per più versi fuori missionario intrapreso dalla Chiesa della Controriforma. E più anni di Marco Polo. La sua chiave d’accesso alla stima e all’amicizia dei potenti ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] per scala, criteri, esattezza, simboli, orientamento. Nel 1608 dedicò a Francesco Gonzaga . 1617 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico; sulla tomba C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] circolo, Niccolò Niccoli, fece appello al D. come medico e gli chiese di essere il suo esecutore testamentario. Egli del re del Portogallo. Vivono raffigurati i paesi dell'Estremo Oriente rivelati dal Conti per cui l'Eurasia presenta una forma molto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] separazione tra Stato e Chiesa, e su una forte rispettivi blocchi a Occidente e a Oriente, contrapposti militarmente nella nato e (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] – ed è tuttora – un paese in bilico tra Oriente e Occidente. Dopo la Rivoluzione bolscevica del 1917 e fino Sciti e i Sarmati. Tra il 3° e il 9° secolo d.C. giunsero nel paese i Goti, gli Unni e quindi una e della stessa Chiesa ortodossa a tutto ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] Le radici di questa Europa stavano a Roma, nella Chiesa.
Quest’Europa aveva poi «perduto la sua unità storica intorno alla metà del Settecento si è cominciata a chiamare appunto Oriented’Europa – e si apriva il dibattito sulla cd. Costituzione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...