Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] alle aspettative di Washington nel 'grande' Medio Oriente e di sconfiggere le minacce terroristiche ha acuito the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the separazione Stato-Chiesa stabilita dalla ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Memorial Bridge; Highway Bridge). Chiuso tra la città a oriente e l'isola artificiale del Potomac Park a occidente,
Chiese e monumenti varî. - Le chiesed'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , dominando la strada pedemontana la quale, provenendo da oriente, correva verso Parona, si formò un minore centro regno di Napoli, l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non lesinò case religiose. Il divorzio fra Chiesa e Stato si accentuò nel 1968 che erano stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito con le collezioni, di origine seicentesca, Persichetti e Cappelli; con parte della collezione, di origine cinquecentesca, De Torres-Dragonetti e con opere provenienti da conventi e chiese dell'Oriente; ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Chiesa dell'India del Sud, nata come fusione delle chiese anglicana un emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti e stretti Rossi, I nuovi dominî dell'India e del Pakistan, in Oriente Moderno, 1947, pp. 137-42; J. Coatman, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] ideologie importate sia dall'Occidente sia dall'Oriente; commissioni popolari furono incaricate di attuarla e l'edizione definitiva della chiesa bizantina in località già Breviglieri presso Tarhuna (G. De Angelis d'Ossat R. Farioli); l'esplorazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la sancisce la separazione della Chiesa dallo Stato, attribuisce parità non facile, fra i nuovi richiami da Oriente e i legami con l'Occidente. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] iberica e col Medio Oriente, possiede una propria industria Comptes rendus de l'Académie des Sciences, S. D, vol. 268 (1969), pp. 637-40; N 1-4, pp. 73-76; id., Lo scavo della Chiesa medioevale di San Domenico presso il Priamar (Savona), ibid., ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, i signori feudali, per la Chiesa, ma insieme anticipando o mutuando 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589; ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...