• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [3185]
Religioni [571]
Storia [747]
Biografie [792]
Arti visive [551]
Archeologia [317]
Storia delle religioni [211]
Geografia [166]
Diritto [148]
Architettura e urbanistica [145]
Letteratura [116]

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di Bobbio e di Lodi nella causa tra le Chiese di Pavia e Piacenza per le decime di fu l’incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il contrasto tra fallì perché costui non si recò in Oriente. Pietro si trovò dunque in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d'Albano e B. Brollo : Relationes et epistolas primorum fratrum minorum Italorum in Sinis: D. Fr. Bernardini Della Chiesa, a cura di G. Mensaert-F. Margiotti-S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , VI, Romae 1902, n. 832; G.M. Caccia, Chronique du couvent des prêcheurs d'Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin, Rome 1907, p. ibid., pp. 97, 104 s.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] agli anni 1272-1273, 1275-1276 (D'Alexandre..., p.270; i sermoni dal Glorieux quelli che dovevano essere inviati in Oriente per affrontare e risolvere il problema controversia della Concezione della Vergine nella chiesa bolognese prima di G. Duns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] discussione sull'iconoclasmo. Dopo il concilio di Nicea in Oriente (787) e di Francoforte in Occidente (794), c-9/69). D. si dedicò inoltre allo studio dei tituti posti per le memorie dei martiri e le dedicazioni delle chiese. è riportata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo) Tommaso Caliò Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. Potrebbe però trattarsi [...] dell'Ordine Crescenzio da Jesi chiese a tutti i frati che avevano bibliografica della Terrasanta e dell'Oriente francescano, II, Addenda, 651; G. Ammannati, La lettera autografa di Francesco d'Assisi a frate L., in Il linguaggio della biblioteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] D. fu nominato nunzio con potere di legato a latere in Polonia presso la corte di Stefano I Báthory. Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente 'imperatore. Tale inclinazione del D. non era condivisa dalla Chiesa polacca: il primate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

ANSALDI, Casto Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Casto Innocente Mario Rosa Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] cui si è accennato, a un orientamento dell'A. più affine alle posizioni dispute sulla grazia e per la Chiesa dell'età patristica ebbe un fratello 1195, 1235, 1253, 1310; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 812-819; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENIO Armando Petrucci Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] più degli interessi propri che di quelli della Chiesa romana. Già all'inizio del suo pontificato perché venissero spedite in Oriente, fossero aggiunte espressioni di e di privilegio, simile o pari a quella d'Anastasio. Vi era in Roma una figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPARCO, Antonio Massimo Ceresa Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , dove l'E. abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui greci in Oriente e arricchire la Papadopoulou-Bretou, Neoellenikè philologia, Athinai 1857, pp. 2-29, 465; D. I. Maurofrydou, Antónios Eparchos, in Filistor, III (1862), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 58
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali