ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] alcuni crociati milanesi che avevano combattuto in Oriente. Il 3 novembre A. trasferì dalla Chiesa di S. Celso al monastero di S II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Firenze 1913, pp. 452- ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] affermarono che la Chiesa attribuiva loro errori dommatici mai commessi. Sotto l'abile guida del D. furono però missione in Libano. Quest'ultima opera, ricca di notizie sul Medio Oriente e di particolari allora poco noti in Occidente, quali i famosi ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] interesse lauretano per le chiese greco-ortodosse e in genere per la cristianità del vicino oriente. Il nome del cavata dalli Santi Padri e da altri cattolici dottori, s.l.né d.), Intervenne per iscritto (forse su richiesta esplicita di Paolo V, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] la preparazione dei missionari destinati all'Estremo Oriente. La scelta del B., che presso che esemplare, quale era quella della Chiesa nel Regno di Napoli alla metà del per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] solo la Sicilia e il Meridione d'Italia, ma anche i maggiori centri dell'Oriente bizantino, come i monasteri del monte e lettere erudite, Palermo 1838, pp. 1-48;D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II,Palermo 1884, pp. 459-492; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] a Roma di un Collegio greco, per giovani destinati al sacerdozio provenienti dall'Oriente; ma per quanto concerneva le possibilità d'una riconciliazione con la Chiesa romana il patriarca si mostrò molto cauto e riservato, affermando di dipendere in ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] Filippo Guadagnoli, tradotta poi in arabo e diffusa in Oriente.
Negli anni Venti il M. entrò nel gruppo di a causa delle infiltrazioni d'acqua che avevano danneggiato la cappella (poi chiusa nel rifacimento architettonico della chiesa da parte di L ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] a Chio, e in ogni caso in Oriente, raccolse un certo numero di manoscritti greci della nota lo lascia intendere, e d'altra parte molti latini lasciavano allora Chio costruire il campanile, ancora esistente, della chiesa di S. Maria in Piazza, ora ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] proprio del vescovo di Roma. In Oriente tuttavia, e in qualche provincia dell nel governo della diocesi di Roma e della Chiesa universale, e vicario di Cristo in terra Gregorio III (731); in seguito il diritto d’elezione del p. fu esercitato dal clero ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] presso la fonte di Bethesda, venne edificata una chiesa sulla c.d. tomba di s. Anna; molte reliquie vennero traslate in Oriente, nelle pitture rupestri della grotta di S. Anna in Cappadocia (sec. 12°) e negli affreschi della chiesa della Peribleptos ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...