• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [1608]
Storia [442]
Biografie [1175]
Religioni [404]
Arti visive [189]
Letteratura [105]
Storia delle religioni [89]
Diritto [70]
Musica [64]
Diritto civile [47]
Economia [41]

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra. Tali trattative, però, si dovevano svolgere all'insaputa , colpita da vaiolo, capì di essere prossima alla morte e chiese che le portassero la reliquia della testa di s. Caterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] dal titolo Fattimemorabili del regnodi Arrigo VIIIre d'Inghilterra, rimasti peraltro senza seguito alcuno Nel ' . (necrologio), in L'Unità cattolica, 20 ag. 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, Torino 1892, pp. 44, 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] rappresentanza: tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 con il C. fu a Loreto e in altre località dello Stato della Chiesa tra il maggio e il giugno del 1714 (Ibid., 6393). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad arbitrare la questione della successione canonici della cattedrale, di un gruppo di case site di fronte alla chiesa di S. Clemente, e quella del 2 maggio 1292 da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò in esistenza. Morì in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardino, cui erano andate alcune delle sue più cospicue donazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Antonio Bernard Barbiche Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] delle pensioni accordate al re d'Inghilterra Enrico VIII in forza del trattato d'Ardres del 7 giugno. seppellita lo stesso giorno accanto al padre nella cappella Saint-Jean della chiesa di Saint-André-des-Arts. Anne Brinon sopravvisse più di venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] che, quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Ferrarese avrebbero rispettato la neutralità dello Stato della Chiesa. Nel 1703 negoziò col Senato genovese il transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT (Belmonte), Andrea de ** Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava suo cugino; soldo in virtù del quale si impegnava, nell'interesse della Chiesa e della regina Giovanna I di Napoli, a rivolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] rogato in Savona, nella chiesa di S. Pietro, dal notaio Arnaldo Cumano, con cui il marchese di Savona Enrico Del Carretto ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e principi oltremontani per incitarli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Salvatore Fodale Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile Italia sacra, VI,Venetiis 1720, col. 345;F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I,Napoli 1766, p. 152;C.Eubel, Hierarchia catholica Medii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali