MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] Filippo Guadagnoli, tradotta poi in arabo e diffusa in Oriente.
Negli anni Venti il M. entrò nel gruppo di a causa delle infiltrazioni d'acqua che avevano danneggiato la cappella (poi chiusa nel rifacimento architettonico della chiesa da parte di L ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] a Chio, e in ogni caso in Oriente, raccolse un certo numero di manoscritti greci della nota lo lascia intendere, e d'altra parte molti latini lasciavano allora Chio costruire il campanile, ancora esistente, della chiesa di S. Maria in Piazza, ora ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] i rapporti con l'Oriente, dove possedevano alcuni immobili di primo grado alla prima Esposizione italiana d'architettura tenutasi a Torino nel 1890.
Il Russia, Locarno 1966, pp. 66, 80; V. Chiesa, Due lettere degli architetti Fossati di Morcote, in L' ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Signorelli, Le chiese di Viterbo, c. 10; B.M. Mazzara, Il dipinto di Prete Ilario nella Sacra Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII VII (1934), pp. 5 s., 8; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia.Assisi, a cura di E. Zocca, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] fiancata del primo compare una iscrizione: "+ P(er) iussionem d(omi)ni mei Guitberti ven(erabili)s p(res)b(yte D'Elia, Sperimentalismo e tradizione nella Puglia normanna. La chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo fra Europa Oriente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] , riunitosi con il fratello Tommaso, di ritorno dall'Oriente dove aveva ricoperto l'incarico di podestà di Pera, penetrare nottetempo a Genova asserragliandosi nella chiesa di S. Michele. Il giorno successivo prese d'assalto il palazzo ducale, difeso ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] corona regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, i scisma che travagliava la Chiesa in seguito alla duplice . Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] , un grande successo pronunciando nella chiesa di S. Lorenzo l'orazione si oppose la Spagna per mezzo del conte d'Olivares. Clemente VIII lo inviò come governatore a B. furono le trattative intavolate in Oriente, per conto della Propaganda Fide (dal ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] a restaurare le tre volte della chiesa di S. Michele in Wachau, due facciate, rivolte ad oriente, somigliano molto alla facciata occidentale Dworschak, G. B., in 50 Jahre Land-Zeitung, Krems a.d. Donau 1929, pp. 39 ss.; L. Koller,Die Comasken ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] quando la caduta dell’Impero Latino di Oriente faceva presagire un futuro meno favorevole alla in Ucraina, nel khanato dell’Orda d’Oro.
Ciò che animava i due Fu sepolto accanto a quest’ultimo presso la chiesa benedettina di S. Lorenzo, nell’arca di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...