• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [133]
Arti visive [119]
Storia [36]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Musica [8]
Diritto [5]
Storia medievale [5]

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] per fare tutte le vetrate istoriate e a tondelli "nel monastero della chiesa e in tutti gli edifici" del complesso monastico (Arch. di con Antonio Cicognara fece la perizia dell'affresco del Bergognone nell'Incoronata di Lodi (Liber provisionum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre. È talvolta [...] costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa milanese di S. Maria Incoronata, fondata e dotata dal duca e A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura dell'Archivio di Stato di Milano, II, Milano 1981, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Napoli, il 29 maggio 1289, M. prese parte a Rieti all’incoronazione di suo marito a re di Sicilia da parte di papa Niccolò al convento 10 onze d’oro per l’ultimazione definitiva della chiesa, e nel suo testamento del marzo 1323 lasciò al convento ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] venisse incoronato re al più presto possibile; fu affidato alle cure dell’arcivescovo di Magonza e incoronato ad Aquisgrana a Colonia dove venne inumato, come da lei richiesto, nella chiesa dedicata a s. Pantaleone, che aveva dotato, alcuni anni ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] , certamente complessa, si sono conservati interessanti, anche se rovinatissimi, frammenti: una Incoronazione della Vergine e due offerenti, conservati nella chiesa degli Eremitani, e una testa maschile (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] dell’altare – oggi perduto e sostituito a opera di Antonio Asprucci nel 1792 – della Madonna di Loreto, che fu incoronata pp. 35 s.; A. Pampalone, La cappella della famiglia Spada nella Chiesa Nuova. Testimonianze documentarie, Roma 1993; M.G. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] . L'anno successivo, riservando anche in questo caso la maggior parte dell'esecuzione ai collaboratori, M. realizzò ancora per la chiesa albese di S. Francesco la Madonna incoronata dagli angeli col Bambino tra i ss. Michele, Bernardino, Chiara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino Odette D'Albo – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] dedicata al beato Giorgio Laccioli in S. Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed Ercole lombarda, V (1960), pp. 84-92; E. Riccomini, I pittori della chiesa di S. Paolo in Bologna, in Arte antica e moderna, XX (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO CESARE MALVASIA – VITALIANO VI BORROMEO – AGOSTINO SANTAGOSTINO – ACCADEMIA DI FRANCIA

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] di Pavia (1652). Poco successivi sono invece il Ritrovamento del corpo del beato Laccioli in S. Maria Incoronata a Milano (1652-54) e la collaborazione alla cappella del Crocefisso della chiesa di S. Marco a Milano, nella quale gli spettano le Storie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO

TRIVULZIO, Antonio Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo Cinzia Cremonini TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] , partecipò alle grandi celebrazioni con cui Maria Teresa fu incoronata regina d’Ungheria. Durante il soggiorno a corte nel orpelli della condizione nobiliare, vestito con il saio dei padri cappuccini, trasferito senza cortei, ma in una chiesa con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
introniżżazióne
intronizzazione introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali