• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [133]
Arti visive [119]
Storia [36]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Musica [8]
Diritto [5]
Storia medievale [5]

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , pronostici, statuti di confraternite. Le esigenze universali della Chiesa sono rappresentate da scritti sul concilio, sul conclave assai nota, rappresenta, con molte varianti, l'aquila incoronata ad ali spiegate che regge con gli artigli un pavese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] che illustra, in un manoscritto dell'Opus metricum di Iacopo Stefaneschi, il racconto dell'incoronazione, B. è raffigurato sotto il il ruolo sostenuto dal pontefice nella fondazione della chiesa. Queste immagini - la cui matrice iconografica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUNZIONE V.M. Schmidt L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] fase intermedia tra la morte e il trionfo o incoronazione della Vergine, che è presente nel timpano, viene raffigurata della miniatura fa riferimento alla valle di Josaphat, fuori Gerusalemme, dove effettivamente nella chiesa della Tomba della ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI SCHÖNAU – DUCCIO DI BONINSEGNA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). Durante a Crema, il pittore collauda una tavola di Callisto Piazza per la chiesa della Trinità ed è nominato in un atto notarile nella stessa città ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sotto un baldacchino predisposto per l’occasione, fu incoronata dal granduca in persona principessa di Toscana. Il cammino il successivo 13 dicembre, per essere sepolto nelle cappelle medicee della chiesa di S. Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERDINANDO GONZAGA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

LOMI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Aurelio Luca Bortolotti Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] baroccesca, dipinta per la chiesa della Ss. Annunziata di Portoria; le due tele pendants poste in controfacciata nella chiesa del convento dei carmelitani scalzi di S. Anna, raffiguranti il Cristo Portacroce e la Vergine Incoronata; il S. Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GIOVANNI ANDREA DORIA – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] resti venuti alla luce durante lavori di restauro effettuati nella chiesa di S. Giovanni degli Eremiti alla fine del XIX individuati nella cappella di S. Maria l’Incoronata presso la cattedrale della città. Altre recenti scoperte hanno individuato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] l’Assunta e santi nella stessa chiesa (Dal Poggetto, 2004, pp. 314 s.). Ai colori abbacinanti di quest’opera e alle sue forme allungate di ispirazione rossesca si avvicina strettamente la pala con l’Incoronazione della Vergine, commissionatagli il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino (9)
Mostra Tutti

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSÈ M. Nuzzo Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] episodi relativi a Giuseppe e a Sansone, tra il 1340 e il 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesa di S. Maria Incoronata a Napoli, che all'epoca era sede del tribunale regio. La scelta iconografica si inserisce in un contesto laico ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – FRANCIA MERIDIONALE – MATTEO GIOVANNETTI – ROBERTO D'ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSE (10)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 1213 il possesso del castello di Calatabiano, alienato alla Chiesa di Catania. Ma C. collaborò strettamente anche con il del preposito Ottone di Aquisgrana, membro della cappella di corte. Dopo l'incoronazione l'imperatrice si recò, passando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
introniżżazióne
intronizzazione introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali