• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Arti visive [777]
Biografie [752]
Religioni [138]
Storia [92]
Architettura e urbanistica [92]
Archeologia [55]
Geografia [40]
Diritto [36]
Musica [33]
Storia delle religioni [30]

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] D. cominciò la costruzione della chiesa della Madonna dei Monti a Roma, dell'Aracoeli per farne un palazzetto (ibid., p. 104 n. 21). Vi abitò almeno dal 1559, come si ricava dal suo contratto di matrimonio (Schwager, 1975, p. 129 n. 106), e grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] . In questo periodo possono essere comprese diverse Madonne (Museo di Palermo; Bargello, chiese di S. Gaetano e S. Egidio a Firenze) e qualche pala (cappella Medici in S. Croce a Firenze; chiesa dell'Osservanza presso Siena). Una mestizia vaga si ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] della nostra Madonna Lisabetta, che sua Signoria ha tolto a Messer Carlo. Della quale Todeschini, ma il Vergerio, grazie alla mediazione francese e alla speso al servizio attivo della Chiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della chiesa di Monte Senario (Casalini, 1973), stilisticamente databile sulla fine del primo decennio del Cinquecento. Del 3 nov. 1489 è la commissione al D. della lunetta nel portale del duomo di Prato, raffigurante la Madonna Maria delle Grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] della Chiesa significato, per es., il termine grazia, la cui accezione teologica è « della Madonna», cogliendo così il significato specifico dell’ascensione di Cristo o della Vergine. La corretta interpretazione si giustifica con la presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – IV CONCILIO LATERANENSE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE DEI PREDICATORI

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] decorazione, ora scomparsa, della cappella della Madonna nella chiesa del convento francescano di B. Della Rovere in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; G. Motta-A. Orombelli, Il santuario della Madonna dei Miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Grazie (Madonna con s. Michele, Madonna con s. Francesco e s. Carlo Borromeo,tele scomparse); a Cassano d'Adda (Milano), in S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); a Locarno, santuario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] valse della collaborazione di Mino da Fiesole, al quale si attribuisce la scultura della Madonna nella lunetta 1, a cura di E. Celani, pp. 226, 276 s.; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., I,Roma 1869,pp. 148, 323, 326;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] terracotta dipinta della chiesa delle Donne nell'ospedale degli Innocenti (1505 c.; si conservano nel Museo solo la Madonna e S. piuttosto al terzo decennio; ed il Crocifisso di S. Maria delle Grazie, oggi anch'esso in S. Medardo. I lavori di Arcevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] della Beata Vergine delle Grazie, eseguiti tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento (Arch. della chiesa Piacenza 1979, p. 184; E.F. Fiorentini-F. Arisi, Il santuario della Madonna della Quercia, Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santüàrio
santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali