Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 260-274); il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Stato di Palmira Negli ultimi anni dello Stato dellaChiesa, continuò, , Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. tribuna di S. Maria delleGrazie, iniziata nel 1492).
Per della Vergine di Raffaello, Madonna e Santi di Piero della Francesca, Cena ad Emmaus del Caravaggio; pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Madonna, la Trinità, lo Spirito Santo, gli angeli, i santi, le croci, usate in particolare da tutti gli ordini militari-religiosi); strumenti della forma di stemma come la facciata dellachiesa di Santa Maria delleGrazie (1602), a Gravina di Puglia, ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 il dominio dellaChiesa su S. e sui detto della Signoria, sede del Museo civico. Del Rinascimento sono la chiesadella Manna d’Oro, ora battistero, quella dellaMadonna di ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] sec.); santuario dellaMadonnadella Ghiara (fine 16° sec.) con pianta a croce greca e affreschi del Guercino e di A. Tiarini; chiese barocche di della provincia sono fra le più evolute d’Italia, grazie sia allo sviluppo dell’agricoltura e dell’ ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] che realizzò anche la porta Lambertina (1751). Nei dintorni, la chiesa di S. Maria delleGrazie (1491, su disegno di B. Pontelli, all’interno Madonna del Perugino). Tipologia singolare è quella della pregevole Rotonda a Mare (1933, restaurata 2006). ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi dellaMadonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delleGrazie, costruita fra il 1487 e il ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesadell'abbazia di S. Maria delleGrazie di Fornò. 'ultimo periodo degli Ordelaffi, Forlì 1937; A. Pasini, Storia dellaMadonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini dellaMadonnadell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] fratello.
L'ammissione al Senato nel febbraio del 1526, grazie ad un'offerta di 500 ducati, segnava finalmente l' von Venedig, III, Gotha 1934, p. 36; G. Bigaglia, La chiesadellaMadonnadell'Orto in Venezia, Venezia 1937, p. 37; G. Cozzi, Il doge ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] da Venezia e fornire loro il denaro - di cui dispone grazie a "lettere di credito" e di "cambio" - necessario muore "da vechiezza e catarro" e viene sepolto, nella chiesadellaMadonnadell'Orto, nel greve monumento funebre in marmo elevato, per lui ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...