• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Biografie [538]
Arti visive [370]
Religioni [155]
Storia [128]
Storia delle religioni [34]
Diritto [35]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [23]
Musica [16]

BARTOLOMEO Bergamasco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] trovano tre statue che B. fece per l'altare maggiore della chiesa di S. Geminiano; e in S. Rocco una statua del titolare; altre opere sue sono infine nella chiesa di S. Maria dell'Orto, nella scuola della Misericordia e in quella di S. Marco; e tutte ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VENEZIA – STRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Bergamasco (1)
Mostra Tutti

BUONCONVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] in parte l'antica cinta di mura del sec. XIV. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo del sec. XIV fu interamente Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della Misericordia è un'Assunzione di Pietro di Domenico. Sul palazzo Pretorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DI BENVENUTO – MATTEO DI GIOVANNI – TADDEO DI BARTOLO – SANO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE

ESTREMOZ

Enciclopedia Italiana (1932)

La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] torre di 27 metri, e bertesche merlate negli angoli. Nella parte bassa si nota la chiesa di S. Francesco, gotica, quella dei Martiri, pure gotica, e quella della Misericordia già dei Cavalieri di Malta. Il municipio ha sede in un altro convento di ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – PORTOGALLO – ORATORIANI – GUADIANA – QUERCE

CERRETO Guidi

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Firenze situato in amena posizione sulle fiorenti pendici settentrionali del M. Albano, a 123 m. s. m., con 1004 ab. (il suo vasto comune, kmq. 49,30, ne conta 7928). Castello [...] di S. Leonardo, nell'oratorio di S. Iacopo della Misericordia, nella compagnia della SS. Trinità, e nei dintorni come l'oratorio di S. Liberata, la chiesa parrocchiale di S. Maria alla Bassa e le chiese di S. Leonardo nella frazione di Ripoli e di ... Leggi Tutto
TAGS: CASENTINO – FIRENZE – BERGAMO – TOSCANA

SAN BASILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BASILE Giuseppe Isnardi . Paese della provincia di Cosenza, situato a 540 m. s. m. nell'alto bacino del Coscile a 5 km. di carrozzabile da Castrovillari. Sorse probabilmente nel sec. X come casale [...] all'agricoltura e alla pastorizia. Nel 1932 tornarono a San Basile i monaci basiliani (da Grottaferrata) per officiare una piccola chiesa, di Santa Maria della Misericordia o Badia (a 1 km. a E. del paese), ove si conserva un affresco medievale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BASILE (1)
Mostra Tutti

TORTORETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORETO Roberto Almagià . Paese della provincia di Teramo, posto a 227 m. s. m., sulle ultime colline subappenniniche prospicienti l'Adriatico, dal quale dista 2 km. in linea d'aria. Il paese ha origine [...] e aspetto medievale e conserva alcune case caratteristiche e la chiesa di S. Maria della Misericordia, eretta in seguito alla peste del 1348; ha avuto negli ultimi decennî un modesto sviluppo e conta ora (1931) 1832 ab. Ma sul mare; a 3 km., si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORETO (1)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] , ma lo stesso Signore mi condusse fra loro ed io esercitai misericordia con loro. E partendomene, ciò che mi era apparso amaro mi capace di soddisfare insieme le sue aspirazioni e le esigenze della Chiesa. La Regola fu approvata da Onorio III il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644) Claudia MERLO Emilio LAVAGNINO Arturo CODIGNOLA Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] di S. Bartolomeo del Fossato, in quella dei SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli oratorî della Morte e Misericordia, del Rosario in S. Fruttuoso e di S. Martino a Sampierdarena. Sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BACINI DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHENA, Baldassare Giuseppe Fiocco Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] all'Accademia, forse del 1623, seguiti da quelli Da Lezze (Misericordia), Papadopoli (S. Marina), Zanne (S. Stin) giù giù la chiesa più originale di Venezia, ritta quale stupenda vela dietro la gran prora della Dogana: la Salute. Chiesa iniziata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 'uomo e del mondo, Dives in misericordia (1980), sul Dio Padre "ricco di misericordia" - e la quinta, Dominum et vivificantem (1986), sullo Spirito Santo. Altre tre hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa: Laborem exercens (1981), sul mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 112
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali