• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Biografie [538]
Arti visive [370]
Religioni [155]
Storia [128]
Storia delle religioni [34]
Diritto [35]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [23]
Musica [16]

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] ogni prelato lasciasse Roma per andare a risiedere presso la propria chiesa e aveva espresso il desiderio che i cardinali-vescovi vi recente costituzione come i barnabiti e i fratelli della misericordia. I domenicani, che avevano ottenuto dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] santa, situata in S. Maria delle Grazie a Mendrisio in Svizzera (proveniente dalla chiesa dell'ospedale di S. Giovanni), già m. nel 1363), che dal 1334 risulta rettore dell'ospedale della Misericordia dal quale proviene l'opera (Fracassini, 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] l'equilibrio che L. IX riuscì a mantenere fra la Chiesa della quale era a capo e l'Impero di cui faceva parte a comporre il suo di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] nel Libro delle Capitudini; nel 1364 firmava e datava la Madonna della Misericordia, oggi nel Mus. della Cattedrale di nel coro del duomo. Lo stesso anno, nella cappella Malavolti della chiesa di S. Domenico a Siena, su un altare a tabernacolo ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

NARDO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARDO di Cione S. Petrocchi (o Bernardo) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ritenuti idonei per l'esecuzione di una tavola per la chiesa, tra i quali, oltre al fratello Andrea, compare Nardo , Bigallo, 723, Registro di lasciti fatti alla compagnia della Misericordia, cc. 157r e v).L'autorevole testimonianza dei Commentari ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – GIOVANNI DEL BIONDO – ANDREA DI BONAIUTO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDO di Cione (3)
Mostra Tutti

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli affreschi che decoravano questa chiesa non esistono più ma sono rimaste su un pilastro due figure di finale dipinto da Bonaccorso di Cino (v.) nell'ospedale della Misericordia e Dolce di Prato e derivato da quello di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo) D. Benati Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] di Budrio) e 1398 (castellano di Castelfranco). La data 1397 compare sulla Madonna con il Bambino nella chiesa bolognese della Misericordia. Il 25 ottobre 1389, sempre a Bologna, L. sporge denuncia per essere stato insultato mentre dipingeva sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ARCANGELI – VITALE DA BOLOGNA – SIMONE DI FILIPPO – JACOPO DI PAOLO – CATINO ABSIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo) (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a lui: egli punirà gli empi e i malvagi, ma avrà misericordia di quelli che si saranno pentiti, perché la sua autorità sgorga da ferma fede dell'istituzione divina della Chiesa, della santità e indispensabilità del suo insegnamento, dell'obbligo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del campanile di S. Gottardo in Corte, la chiesa della corte che Azzone Visconti aveva ristrutturato negli anni trenta. a Giovanni di Benedetto (Natività, c. 283v; Madonna della Misericordia, c. 258r), si avvicina un secondo maestro, riconosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] a Benevento (570) con esclusione dello Stato della Chiesa, della Calabria e di parte della restante Italia meridionale. È proprio qui della corte pavese nei decenni centrali del sec. 8° -, i casi dell'ambone proveniente da S. Maria della Misericordia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali