TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] i cori occidentali delle omologhe abbaziali imperiali d'Oltralpe, la primitiva chiesadella Badia Fiorentina, Firenze, e forse della Madonna dellaMisericordia a fresco in S. Lorenzo a Signa.A partire dalla comparsa delle grandi personalità artistiche ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] occasione il tema iconografico della Madonna dellamisericordia con la presenza del Paris 1878; J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in Arch. stor. lombardo, X (1883), ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'ecclesia S. Nicolay Turris Paganae presso l'omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, . 11° (Belting, 1968). Altri affreschi - una Madonna dellaMisericordia affiancata da due angeli e una santa anonima con la donatrice ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] S. Chiara a Napoli - oppure in veste di giudice, come per es. nel s. di Roberto Orsini (m. nel 1399; Nola, chiesa di Maria SS. dellaMisericordia) e nella tomba di Francesco Carbone (m. nel 1405; Napoli, duomo).
Il reimpiego di s. antichi e la loro ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] la facciata della basilica dei Frari e il S. Giacomo, parimenti in marmo, per la Scuola Grande dellaMisericordia (Leithe- Apollonio Massa, ugualmente fittile e nel medesimo luogo, dalla chiesadelle Convertite alla Giudecca (1587 circa: pp. 120 s., ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ponte sulla Moldava diede impulso alla fondazione dellachiesadella Vergine e dell'ospedale dei Giovanniti negli anni 1158- busto della Madonna con il Bambino, che aderisce al tipo francese della Madonna con il mantello o Madonna dellaMisericordia: ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] 10°; Varagvank', dove la chiesadella Santa Sofia fu eretta nel 981, e infine quello della Santa Croce di Aparank', del all'Italia che l'iconografia armena deve il motivo della Vergine dellaMisericordia, che accoglie i fedeli sotto il suo mantello.
...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ”, l’incarico di udire le confessioni delle signore dellaMisericordia, dell’Ordine domenicano, accedendo al monastero, e contro gli apostoli “i quali vivono contra gl’instituti dellaChiesa e vita di Cristo, e apostolica, usurpandosi cotal nome ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] e Girolamo che oggi si trova nella chiesadell’Osservanza, ma in origine stava nella perduta chiesa di S. Maurizio a Siena ( dell’ordine francescano, per il quale, nel tempo, Sano eseguì non pochi lavori (per esempio la Madonna dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] commissionata al G. la Deposizione per il Pio Monte dellamisericordia, datata 1671. Ancora nel 1669, in novembre, gli , la tela di grandi dimensioni per il soffitto dellachiesadella Madonna della Pace (già dal 1790 all'Annunziata), nella quale ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...