GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] con il suo status di cardinale e di titolare, in successione, dellechiese di S. Giorgio al Velabro, S. Marcello e, soprattutto, dal tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero dellaMisericordia, poco fuori città, un suo dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] tra gli "spirituali". In tal modo i cortigiani divennero i frequentatori più numerosi dellachiesa.
Il 15 luglio 1575, con la bolla Copiosusin misericordia, Gregorio XIII stabilì "una congregazione di preti e di chierici secolari chiamata Oratorio ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dualità stabile-mobile; il vecchio seduto in una chiesa con una tavoletta sulle ginocchia e intorno alcune e Muḥammad (Mafātīh al-rahma wa maṣābīḥ al-ḥikma, Le chiavi dellamisericordia e i lumi della sapienza); Abū'l-Ḥākim al-Kāthī (sec. 11°; Kitāb ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] - M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Morresi, Venezia, S., la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande di Santa Maria dellaMisericordia in Venezia di J.S. ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Esuperio di Tolosa, spiegava perché la Chiesa aveva giustamente deciso di concedere ai morenti la penitenza e il viatico (P.L., XX, col. 498). C. si esprime con severità maggiore di chi disperi dellamisericordia di Dio (cfr. ibid., L, col. 432A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] dellamisericordia, dell’indegnità dell’uomo piuttosto che della sua eccellenza naturale, nella seconda verrà centrata sul contrasto dell’orgoglio per lo sviluppo della Resta problematica la composizione di questa Chiesa di Stato tanto con la libertà ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Corneto). Tornata nel 1368 sotto la giurisdizione dellaChiesa, nel 1369 Perugia era stata colpita Perugia 2000, pp. 548, 555, 624, 648; Le pergamente dell’Ospedale di S. Maria dellaMisericordia di Perugia. Dalle origini al 1400. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] in facciata.Il programma figurativo dei rilievi nella chiesadell'Intercessione della Vergine sulla Nerl (1163), presso Vladimir, e particolare nell'interpretazione dell'iconografia della Vergine (Dormitio, Madonna dellaMisericordia) e nei ritratti ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] dell'epoca le sue opinioni sulla grazia ("Deum obligatum esse ex Iustitia non ex misericordia ascoltare la sentenza. Fu letta, lui contumace, il 2 genn. 1661 nella chiesadella Minerva: il rogo. Venne arso in effigie, il giorno seguente in Campo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] seguire l'esecuzione di una lastra marmorea con un'iscrizione dedicatoria e con le armi sforzesche per la chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Vigevano: l'opera descritta ancora nel XVII secolo è andata in seguito dispersa.
Ancora da chiarire nel ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...