BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Belluno. Storia architettura arte, Belluno 1984; R. Canova Dal Zio, Le chiesedelle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, pp. 63-66; P. presbiterio (Giudizio finale a sinistra, Madonna dellaMisericordia e Ultima Cena a destra), databili entro ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] tratti dal Romanzo di Alessandro, dalle Vite dei Padri dellaChiesa, dalle Gesta Romanorum e dalla Bibbia. Destinato al pubblico della morte.
L’opera costituisce un valido supporto all’azione delle Gemilut ḥasadim, le confraternite dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] S. Martino a Strada del 1658, all'Apparizione del Bambino a s. Antonio (Firenze, chiesa dei cappuccini di Montughi: 1659 circa), all'Assunta e santi dellaMisericordia di Montelupo conducono in modo coerente alle grandi tele degli anni Sessanta, che ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 1, 21) nei mosaici, purtroppo distrutti, dellachiesadella Dormizione a Nicea, ove erano raffigurati Virtù ( poetica della donna angelicata. Comunque sia, per es. dei due a. che sorreggono il manto della Madonna dellaMisericordia, affrescati ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , datato 1602, legato di don Gerolamo Corradini alla chiesa parrocchiale di Bagno e il Crocifisso con la Madonna, s. Giovanni e la Maddalena destinato all’oratorio della Confraternita dellaMisericordia di Castelnuovo di Sotto per il quale, nel 1614 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] c. 91v; BCISi, ms. B.VII.10: A.M. Carapelli, Notizie dellechiese e cose riguardevoli di Siena (1718), c. 32v; BCISi, ms. C.VII Borgo San Sepolcro, in Ripensando Piero della Francesca, il polittico dellaMisericordia di Sansepolcro: storia, studi e ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] alla fine del sec. XVI.
Il F. collaborò con F. A. Picchiatti anche all'ideazione delle sculture della facciata del Pio Monte dellaMisericordia (1666) e al restauro dellachiesa e del convento di S. Maria dei Miracoli (1675, con D. Tango e D. Lazzari ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] la principessa Luisa Murat celebrate nel 1825, il conte Giulio gli chiese una tela per il soffitto decorato da P. Piani nel salotto per la cappella della Madonna dellaMisericordia al Verano, edificata nel 1859 da V. Vespignani. Della pala esistono ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] fortificazioni di quella città (Brenzoni, 1972); e sempre nello stesso anno la Scuola grande dellaMisericordia di Venezia gli chiese un progetto di ristrutturazione della propria sede (Huse-Wolters, 1986).
Nel 1533 l'artista firmò il contratto per i ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del 1538, il richiamo ai padri dellaChiesa, mentre frequenti appaiono i riferimenti biblici specie là dove si ravvisano i presagi sulla venuta di Cristo o quando si tratta di illustrare la giustizia e la misericordia di Dio, appunto uno dei temi ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...