SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Uffizi). Questo affollato dipinto, che proverrebbe dalla chiesa di S. Martino a Lacchiarella, potrebbe essere stato richiesto a Bramantino da Giovanni del Conte, deputato del Luogo Pio dellaMisericordia di Milano (Natale - Rossetti, in Bramantino. L ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Ss. Concezione (Galassi, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 46; Manzitti, 2012, p. 147). Per la chiesa di Nostra Signora dellaMisericordia di Genova (ora chiesa dei Sordomuti) firmò e datò 1629 la Madonna con Gesù Bambino e i ss. Giovannino e Lorenzo ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] della predestinazione: l'eremita, sostenitore dell'equipollenza dellamisericordia e della giustizia divine, prende posizione in favore della numismatica, per la quale il MANTOVA BENAVIDES, Marco chiese a più riprese i servizi di Giovanni da Covino, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , ospedale dellaMisericordia e Dolce, e cripta del duomo; Pistoia, duomo, e S. Francesco) dell’opera del in margine ad alcuni restauri di fine millennio su dipinti trecenteschi nella chiesa di S. Croce a Firenze, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Bichi Ruspoli per la sua cappella di famiglia nel cimitero dellaMisericordia a Siena, ove venne collocata nel 1868 dopo essere di S. Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo dellachiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] in maggior laberinto e necessità di sollievo e consiglio, e se questa volta non mi fo certosino non è che un miracolo dellamisericordia del Cielo, che non mi voglia più coglione di quello che mi confesso d’essere. Oh signora Lucrezia, oh Rosalvo, o ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] nel posto il 23 febbr. 1655 soltanto grazie a un difetto di procedura, nel successivo dicembre il L. chiese ai presidenti dellaMisericordia "grata e benigna licenza" dal servizio che aveva tenuto "per lo continuo corso di dieci anni e più ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] tomba del Conte Adamo Neipperg, del 1840-1841 (Parma, chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa di Borbone affiancata , della Siberia col dio Pluto fanciullo, dellaMisericordia e le statue della Musa dei festini e della Verità ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] particolare la Vergine dellaMisericordia e la Messa di s. Gregorio, anonime ancorché ascritte a vari pittori della fine del sec Santa Clara di Astudillo (Palencia); alcune porte, come quella dellachiesa di San Pedro di Daroca (Zaragoza) e le due ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] proposto l'identificazione con il Maestro dellaMisericordia, pittore così denominato dall'Offner Di una tavola dipinta da T. G. e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900 ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...