VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di S. Maria dellaMisericordia (detta dei Morticelli) a Foggia (D’Addosio, 1918, p. 153; Pasculli Ferrara, 1983, pp. 23-27). Tra il 1689 e il 1690 iniziò a essere pagato per lavori al cappellone dell’Immacolata Concezione nella chiesa gesuitica di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] identificò la stessa mano in alcune pagine del Breviario eseguito per la chiesa fiorentina di S. Maria Nuova, finito di scrivere, come si dellaMisericordia.
Parallelamente, Eberhardt (1983; 1985) rivedeva i documenti relativi all'attività senese dell ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ibid., IX (1900), pp. 79, 160; M. Ruggiero, IlMonte dellamisericordia, ibid., XI (1902), p. 9; G. Ceci, La quadreria I bamboccianti, Roma 1983, pp. 133, 141, 360; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napol., a cura di R. Pane, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] sottraendo al G. parti sostanziali dell'opera. Analoghe considerazioni vanno fatte per la chiesadella Trinità delle Monache, di cui una buona parte venne realizzata da Conforto dal 1616 al 1625.
Per il Monte dellamisericordia, e su committenza del ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), pp. 161-178; S. De Mieri, Adorazione dei Magi di F. S. Chiesa di Santa Maria dellaMisericordia, Bellante, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo 2006, pp. 488-491; Id., A proposito del retablo mayor ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Maria dellaMisericordia a Foligno (Lunghi, 1993A, p. 71), pagata in quell’anno a Pietro Mazzaforte, ma spettante alla mano di Niccolò. La questione dei lavori condivisi con il suocero si ripropone a proposito del polittico eseguito per la chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, pp. 245 s.; M. Visonà, C. Marcellini. Accademico "Spiantato" nella cultura fiorentina tardo-barocca, Pisa 1990, ad indicem; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo spedale dellaMisericordia e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Spanzotti (Romano, 1970, p. 22). La Madonna dellaMisericordia (o "Madonna del Popolo"), tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino (1519; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato dei Provana di Leynì ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 1486) dalla confraternita di S. Maria dellaMisericordia una vigna e mantenne (1486-87) R. Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano 2009, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] . Firenze: S. Apollonia, S. Gaggio (chiesa e convento), S. Jacopo sopr’Arno (campanile), S. Pier Gattolini (presbiterio), monastero di S. Maria degli Angeli dei Camaldolesi, adeguamento della sede dellaMisericordia. Fuori di Firenze: convento di S ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...