SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] e sempre verso il 1506, una Madonna dellaMisericordia per la Pieve (Arezzo, Museo nazionale d , 4, pp. 155-158; G. Centrodi, Gioie dipinte nella pala della Circoncisione, in La chiesa di Sant’Agostino di Arezzo. Guida storico-artistica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] lombardo, per esempio nel coro dell’Annunziata di Borno, in S. Maria dellaMisericordia a Missaglia, in S. Maria S. Matteo e l’angelo affrescato in una delle vele della seconda cappella di sinistra dellachiesa di S. Bernardino a Caravaggio, un’opera ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] (direttore della Caritas diocesana di Bologna) e Marco Cevenini (presidente della Confraternita dellaMisericordia a di Benedetto XVI si mostrò perplesso, auspicando per la Chiesa l'abbandono della teologia razionalista.
Nel 1996 fu tra i soci ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] del quartiere di S. Maria dellaMisericordia dove, come testimoniano i Libri degli Della Rovere il quale, creato cardinale da Paolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesa ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Priuli gli avesse procurato la commissione di una pala per la chiesadella Concezione di Maria di Piove di Sacco, annotata nel XVIII opposto altri tre dipinti illustrano le Sette opere di misericordia. Le due versioni del Paradiso vanno messe in ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] gruppo della Crocifissione nella chiesadella Magdalena a Jaén (Gómez Moreno, 1925, pp. 275 s.), e di due crocifissi lignei a Granada: quello di San Agustín nel convento dell’Ángel Custodio e quello dellaMisericordia nel convento della Concepción ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] (entrambe perdute; la seconda non è l’acquasantiera dellachiesadell’Annunziata; Gallavotti Cavallero, 1985, pp. 197, 262 Luca Signorelli: un documento senese del 1475 e la ‘Madonna dellaMisericordia’ di Pienza, in Prospettiva, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] affidato al pittore nel 1627 da Giovanni Battista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de guarisce il padre) alla serie di tele commissionate dalla Compagnia dellaMisericordia tra il 1632 e il 1633 (Bietti, 1981), ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Brera, n. 7/126), la Natività della Vergine ad affresco già nel convento dellaMisericordia a Cuneo e ora nella locale Cassa Teresa a Torino e la S. Francesca Romana nella chiesadella Madonna a Moncalvo. Ambedue queste tele sono ricordate come già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] che meglio si armonizzano con l’intima essenza dell’ordinamento dellaChiesa e, soprattutto, con l’equità canonica. alto. La temperantia derivante dall’applicazione della virtù cristiana dellamisericordia può divenire vera e propria relaxatio: ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...