VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] non è mai rammentata nelle fonti, si trovava di fronte alla chiesa di S. Felice, all’angolo con la via di Borgo ( di gratitudine nei confronti del papa. Lo «Spedale Nuovo della Pace, o dellaMisericordia, o di papa Alessandro» ebbe ben presto una ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] occorre ricordare le strutture dell'ospedale dellaMisericordia e Dolce, con la cappella di S. Barnaba di origine duecentesca introdotta da un portalino che ripete ancora le forme guidettesche del duomo, al pari dellachiesa suburbana e del pulpito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] dellaMisericordia, ma, nel 1935, i suoi resti furono traslati a Pistoia, insieme con quelli di altri due celebri anatomici pistoiesi, Atto Tigri (1813-1875) e Filippo Civinini (1805-1844), nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta Chiesadella ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , firmata e datata 1531, proveniente dalla cappella dellaMisericordia nel duomo di Crema. Nel 1532 viene registrata , il pittore collauda una tavola di Callisto Piazza per la chiesadella Trinità ed è nominato in un atto notarile nella stessa città ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fine del secondo decennio. Anche la costruzione dellachiesa fu condotta su disegno del F. (il complesso conventuale è andato distrutto).
Intorno al 1709 si pone il S. Sebastiano della Confraternita dellaMisericordia di Firenze.
In legno e gesso ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] ai dipinti con la Crocifissione e santi nell’oratorio dellaMisericordia a Volterra e con Giuseppe venduto dai fratelli, già esemplari documentati o a lui attribuiti, un’Ascensione nella chiesadella Natività di Maria a Siezenheim, le Storie dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] nel conservatorio di S. Maria di Costantinopoli e responsabile della musica nell’omonima chiesa annessa al conservatorio. Nel 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte dellaMisericordia, tra i cui associati nel 1603 figurava Carlo ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] appestati (Roma, chiesadella Curia generalizia dei pp. mercedari) e il Ritratto di un cardinale (Los Angeles, Ed. N. Simon). Un'altra fase dell'arte del B. è indicata dalla Natività della Vergine (Savona, santuario dellaMisericordia), citata per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di ispirazione palladiana, che precedette quella di Camillo Morigia per il duomo di Urbino (1782).
Nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Castelbolognese (1772, consacrata nel 1774) Morelli mostrò la capacità di esprimersi anche con uno stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] , ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. All’inizio dell’anno successivo risale la tela con le Sette Opere di Misericordia, pagata 400 ducati, per la chiesa del Pio Monte dellaMisericordia dove è tuttora conservata. Il soggiorno napoletano non ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...