TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] nel 929. Dal punto di vista costruttivo, gran parte dellechiese ticinesi risale a epoca romanica e segue interamente la tradizione i dipinti del cleristorio di S. Maria dellaMisericordia di Ascona, caratterizzati da una contrapposizione tipologica ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] pure con la pala dello stesso soggetto che Battistello Caracciolo dipinse nel 1615 per il Pio Monte dellaMisericordia (Causa, 1994b, 2018), pp. 25-43; G. Porzio, Il soffitto dellachiesadell’Annunziata a Capua. Nuovi documenti e precisazioni (e una ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] figure di santi dal polittico dellaMisericordia di Piero della Francesca, motivo di un prolungato A. T. caricaturista, ibid., pp. 183-194; M. Alessio, Ricordo della nuova chiesa abbaziale di Santa Maria degli Angeli in Firenze, in Artista, 2010, pp ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] S. Giacomo (1375) si ispirò alla miniatura e il ciclo delle Sette opere di misericordia nella chiesa dei Frati Minori dedicata a S. Ladislao rivela elementi della pittura monumentale norditaliana associati al naturalismo degli artisti di area nordica ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] per quattro mesi dal giugno 1610, divenne per la prima volta rettore della Fraternita dellaMisericordia. Fu poi «spedaliere» dell’ospedale di S. Maria del Ponte e nel 1618 chiese al cardinal Carlo de’ Medici di essere iscritto al ruolo di «servitore ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] la chiesa di S. Maria Novella di Firenze.
Non è nota la data di inizio della stesura della Composizione in quel Restaurus pictor iscritto alla confraternita laica di S. Maria dellaMisericordia di Arezzo intorno al 1280 (per primo La vita di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] progressivamente, in alcuni suoi scritti, il ruolo dellamisericordia divina. Non rinunciò per questo a coltivare propri I (1958), pp. 148-153; G. Crisci, Il cammino dellaChiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi, Napoli-Roma 1976, pp. 453- ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] la cimasa di un polittico disperso, in cui è raffigurata la Madonna dellaMisericordia, conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, dove è stata trasportata dalla chiesa di S. Innocenzo (Frangi, 1988, p. 235).
In essa compaiono i segni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] cariche ecclesiastiche a Lucca e Verona, otterrà nel 1339 il priorato dellachiesa di S. Cecilia in Firenze, entrando nella Compagnia dei disciplinati dellaMisericordia del Salvatore e distinguendosi come uomo di intensa spiritualità, tanto da ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] delle prime opere di Girolamo, risalente al momento della collaborazione con Pacchiarotti, nel trittico dell'oratorio dellaMisericordia (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione dellachiesa di S. Lorenzo a Sarteano, che i colori sgargianti ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...