CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ebbe seguito. Rinnovò inoltre, la chiesa di S. Matteo, e contribuì generosamente alla ricostruzione del campanile della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria dellaMisericordia, e l'ottavario degli ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] numerose opere documentate ma non pervenute. Nel 1486 dipinse il portico dellachiesadello spedale dellaMisericordia e due anni dopo quello dellachiesadell’infermeria degli uomini dello spedale del Dolce, e per lo spedalingo di questo nel 1492 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] intorno al 1480, la decorazione di una cappella nella chiesa di S. Antonio a Deruta, ove l'artista, insieme con collaboratori, dipinse i QuattroEvangelisti nella volta, una Madonna dellaMisericordia ed i SS. Francesco e Bernardino, fa capo alla ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] inoltre la statua dell'Immacolata, fusione in bronzo della scultura realizzata per la chiesa di Valeggio, posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza, le statue allegoriche della Giustizia e dellaMisericordia per la cappella ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Gallery), il S. Giovanni Battista (Firenze, Confraternita dellaMisericordia) e la Madonna con Bambino e quattro con la Presentazione al Tempio (Portogruaro, duomo) proveniente dalla chiesa di S. Francesco, con un cartiglio lacunoso, segnalato da ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] l’Adorazione dei pastori (1584), esposta in origine nella chiesa distrutta di S. Francesco di Castelletto (Torino, Galleria Sabauda; Vitiello, 2004), l’Annunciazione (Savona, santuario dellaMisericordia, 1585) – in cui la critica ha proposto di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] risposati a tre precise condizioni: «se dei sacramenti si assume, secondo l’insegnamento costante dellaChiesa, il significato di ‘segni dellemisericordie di Dio’; se si evitano indebite confusioni sull’indissolubilità del matrimonio e si assicura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] culturale finalizzato alla celebrazione della potenza della Serenissima. Il restauro delle cupole dellachiesa di San Marco nel .
Anche il progetto per la facciata della Scuola Grande dellaMisericordia – a cui Jacopo Sansovino lavora dal ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] fecero la maschera funebre (Ridolfi, 1879). Due lapidi lo ricordano in S. Salvatore dellaMisericordia, dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa romana di S. Croce dei Lucchesi, col cenotafio dedicatogli dal fratello Agostino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Don Giovanni tornò nel paese natìo, come cappellano dellachiesa di S. Rocco e delle carceri.
Morì a Modigliana il 26 novembre cerimonia esclusivamente civile e sepolta nel cimitero dellaMisericordia.
Dalla commemorazione preparata in tale occasione ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...