• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1120]
Arti visive [370]
Biografie [538]
Religioni [155]
Storia [128]
Storia delle religioni [34]
Diritto [35]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [23]
Musica [16]

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª [cappella] a mano dritta quando s'entra in detta chiesa. Nella chiesa di S. Maria della Misericordia la Natività et assieme con Giustino Episcopio fece nella Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] anteriore. Sulla fede di iscrizioni, oggi scomparse, il Magenta gli attribuì la lunetta con la Madonna della Misericordia nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo e gli affreschi del loggiato superiore di palazzo Bottigella a Pavia; attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] di Loreto e una Crocefissione per l'edicola di Sentino di Camerino, l'anno dopo per la chiesa di Cerreto a Montecavallo una Madonna della Misericordia. Dal 1560 non si hanno più notizie. Il D. fu artista eclettico nella cui pittura si sovrappongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] 234, 236 s.; G. Carità, Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, Indagini e documenti sulla storia di Cavallermaggiore, Cavallermaggiore 1980, pp. 77, 85, 96; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, p. 64; A. Boidi Sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio D. Rigaux Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] firmata e datata 1382.Si conservano soltanto tre dipinti firmati da C.: la Madonna della Misericordia (1380), eseguita per l'altare maggiore della chiesa bolognese di S. Apollonia di Mezzaratta (Bologna, Pinacoteca Naz.); la tela con S. Cristoforo ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – TOMASO DA MODENA – ANTONIO ABATE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] chiesa, firmata e datata 1592 (Soprani-Ratti). La Natività di Loano rivela precise affinità compositive con le due opere lucchesi di fra' Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

CAROSI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSI, Anselmo Alberto Cornice Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] nella sede dell'Arciconfraternita della Misericordia annessa all'oratorio di S. Antonio Abate. Gli è attribuita anche la grande tela con la Crocifissione nella chiesa inferiore di S. Giuseppe, ora sede della contrada capitana dell'Onda, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Ottaviano Francesco F. Mancini Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] oggi conservata nella cappella Vibi di questa stessa chiesa, non fornisce tuttavia, perché eseguita in l'artista, che secondo lo Gnoli ebbe in affitto una bottega dell'Ospedale della Misericordia in contrada Leone, è pagato per un'immagine di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] e s. Rocco, s. Pietro ed una lunetta con Madonna della Misericordia e 4 santi che si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia (n. 28), firmato "Opus Andreae de Murano", proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire di Murano, che si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese Donatella Biagi Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] La Mercanzia [Bologna], VII (1957), 2, p. 947; A. Raulle, La chiesa di S. Maria della Misericordia in Bologna, Bologna 1961, pp. 29 s., 40 s.; E. Gottarelli, La chiesa di S. Maria della Misericordia attraverso i secoli, Bologna 1981, pp. 39-42, 51; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali