Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] (potere della Chiesadi rimettere i peccati, carattere giudiziale dell'assoluzione, potestà di assolvere esclusiva dei Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio dell'Angiò con Elisabetta d'Inghilterra. Sisto V considera con occhio ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] , zucchero, legname, verso la Scandinavia e l'Inghilterra). Il porto non aveva allora assunto valore internazionale, XVI) e con le torri. Delle molte altre chiesedi Danzica vanno ricordate quella cattolica di S. Nicola (secoli XIV-XV) e quella della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] la Grande, edificata dal 1478 al 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa del Santo Sepolcro (circa 1130) è una delle quattro chiese medievali a pianta circolare esistenti in Inghilterra, e quella di S. Benedetto ha una torre del periodo ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] XVIII elevò la chiesadi S. Lorenzo. Inghilterra; abolizione completa delle capitolazioni; disposizioni per la protezione delle minoranze in Turchia; nessuna limitazione degli armamenti turchi; 2. Convenzione per il regime degli Stretti. La libertà di ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] battesimale in bronzo è del sec. XII. S. Maria, la seconda chiesadi Brema per antichità, fu trasformata nel sec. XIII col dare alle e quelli delle Fiandre, della Francia e dell'Inghilterra, esercita un'immediata ripercussione su quel breve tratto ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] "papistica" e pericolosa per la Chiesadi Zurigo minacciata dalla reazione cattolica.
La Inghilterra, la Boemia, l'Ungheria, perfino il Turco. Ma il fallimento del Colloquio di Marburgo e il rifiuto di Berna, rivale di Zurigo, di conferire diritti di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] de Surso, del 1477; chiostro e resti della vecchia cripta); la chiesadi S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari.
Delle molte case e palazzi privati e pubblici di cui Asti andò gloriosa nei secoli XIII-XV si possono ancora osservare ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] più a sud di S. Demetrio si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesadi Santa Paraskevē. È di consolati europei nella città e dell'apertura di linee di navigazione che la collegano con l'Inghilterra, la Francia, l'Italia, e di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] XII, e finalmente la Brüdernkirche (1343-1451). La chiesadi S. Martino è notevole per la decorazione dell'esterno del per Brunswick e Halberstadt, e riparò in Inghilterra. Dopo la battaglia di Lipsia il dominio francese crollò anche nel Brunswick ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] cavallo, non fu più sepolto con lui, ma andò alla chiesa, alla quale fu riconosciuto un diritto alla prestazione del morto; così vediamo in Inghilterra che, secondo una legge di re Etelredo, il Seelschatz, chiamato più tardi mortuarium, corpspresent ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...