MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di avere indebitamente usurpato alla Chiesa le città di parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] chiese in ricompensa almeno il feudo di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San , pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] diClemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata. Dopo il duplice mandato di insegnamento (1259-1264, 1267-1269) e di 'ex convento contiguo alla chiesadi S. Nicolò a Treviso Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa condizione Clemente VII che induce il duca Alessandro a una convenzione col duca di , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] costruzione della chiesadi S. Maria della Vittoria, in adempimento di un voto fatto durante la battaglia di Lepanto, ma durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e diClemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] la bolla di investitura di Papa Clemente VI del 19 ottobre di quell'anno e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSan ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato e della Chiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero di solito ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] l'elezione di Roberto di Ginevra, Clemente VII, il 20 settembre a Fondi, il F. prese partito per quest'ultimo e fu da lui inviato, tra questa data e i primi di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a San Giovanni in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo di far abbattere numerose case e la chiesadi S di riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello diSan Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] sepolti nella biblioteca del monastero diSan Gallo, in particolare, per Medici succedeva ad Adriano VI di Utrecht, assumendo il nome diClemente VII e prendendo come le sue tesi alla porta della chiesa d’Ognissanti di Wittenberg). Il 21 gennaio 1518 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...